Attualità

Altri due comuni del Vallo di Diano e Cilento danno il via al progetto SPRAR per l’accoglienza

Il Comune ospiterà 35 richiedenti dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2019

Antonella Capozzoli

31 Ottobre 2017

Ecco i nuovi progetti

POLLA. Arriva l’ok definitivo alla convenzione del progetto per l’accoglienza integrata e dei servizi minimi relativa al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati per il triennio 2017 – 2019.

Il progetto contempla l’individuazione di uno o più soggetti gestori con esperienza pluriennale nella presa in carico di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Nell’ottobre dello scorso anno,  l’ATI costituita da “Il Sentiero” Società Cooperativa Sociale Onlus da Teggiano e Tertium Millennium Soc. Coop. Sociale da Teggiano sono state ammesse a partecipare alla co progettazione, organizzazione e gestione di un programma territoriale di accoglienza integrata da inserire nel sistema dei servizi per i richiedenti asilo, beneficiari di protezione internazionale e per i titolari di permesso umanitario.

La convenzione prevede l’accoglienza e l’integrazione di 35 cittadini stranieri per un periodo che va dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2019.

La cooperativa e l’associazione affidatarie devono impegnarsi a garantire una serie di servizi:

  • accoglienza residenziale in strutture messe a disposizione del progetto e che risultano essere abitazioni per 35 posti;
  • fornitura di vitto (colazione, pranzo e cena) preparato all’ interno della struttura;
  • fornitura kit di abbigliamento e igiene personale secondo quanto previsto dal manuale;
  • fornitura di un pocket money di euro  €2.50 giornaliere;
  • fornitura di un contributo vitto per € 5,00 giornaliere; 
  • servizi minimi garantiti (mediazione linguistico – culturale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, formazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo,  abitativo e sociale, tutela legale, tutela psico – socio – sanitaria, aggiornamento e gestione della banca dati), nella misura e nella qualità prevista dalla domanda di contributo approvata e finanziata.

Il Comune si propone di sostenere economicamente i soggetti affidatari fino ad un massimo di 542.958,00 euro per l’anno 2017; 542.958,00 per l’anno 2018 542.958,00 per l’anno 2019.

Pola non è l’unico comune ad aver detto si allo Sprar. Nei giorni scorsi, infatti, è arrivato anche l’ok di Castel San Lorenzo. In questo caso l’iniziativa è ancora in fase preliminare. L’ente ha giàavviato un progetto per un Cas (Centro di accoglienza straordinaria) in collaborazione con la Prefettura, che ha permesso di ospitare quindici richiedenti asilo in una struttura di località Tempa.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home