Cilento

Il Cilento abbraccia la Costiera

Una cena a quattro mani con gli chef Giovanna Voria e Raffaele Pappalardo

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2017

Una cena a quattro mani con gli chef Giovanna Voria e Raffaele Pappalardo

Creare un ponte tra il Cilento e la Costiera Amalfitana, due fra i territori più ricchi di tradizioni ed eccellenze gastronomiche della Campania e non solo. È l’intento della cena-evento “Il Cilento abbraccia la Costiera”, in programma venerdì 27 ottobre alle 20.30 presso il nuovo bistrot Cicero, in via Ruggi D’Aragona 15-17 (adiacente piazza Portanova), a Salerno.

Le due cucine saranno interpretate, in una cena a quattro mani, dagli chef Giovanna Voria, direttrice gastronomica di Cicero, titolare dell’Agriturismo Corbella di Cicerale e ambasciatrice della Dieta mediterranea nel mondo, eRaffaele Pappalardo, nuovo executive chef di Cicero, che nelle sue diverse esperienze internazionali in cucine stellate non ha mai tradito la cucina della sua terra di origine, la Costiera Amalfitana.

Il menù degustazione prevede: coppetiello di erbe mediterranee, ceci di Cicerale e ceci neri in emulsione di Limone sfusato d’Amalfi; treccine di mozzarella nella mortella e alici di Cetara con cicciata e alici ammollicate alle erbe d’autunno; fagottino con ricotta di bufala e provola di Tramonti con pomodoro rosso e pomodorino giallo del Cilento con cacioricotta; totano maritato su polenta di ceci neri di Corbella ed erbe spontanee; e mantecato di ricotta di bufala al fico bianco del Cilento e crema di lemonciok con croccante di ceci di Cicerale. Il tutto bagnato con i vini della Tenuta Macellaro e i liquori e i distillati de I Sapori del Cilento. Il prezzo è di 30 euro a persona. I posti sono limitati, pertanto è raccomandata la prenotazione.

“Il Cilento abbraccia la Costiera” è solo il primo di una lunga serie di eventi attraverso i quali Cicero, inaugurato il 17 settembre scorso, si farà luogo di diffusione della tradizione enogastronomica mediterranea, campana e cilentana, rappresentate da ospiti d’eccezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home