Attualità

Continuano i progetti di valorizzazione dell’area di Monte Pruno

Confermata partnership con la Banca di Monte Pruno

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2017

Il sito di Monte Pruno

Confermata partnership con la Banca di Monte Pruno

Banca Monte Pruno e Comune di Roscigno continuano la valorizzazione dell’area archeologica Monte Pruno in partnership con la Federico II Si tratta di un esempio positivo di collaborazione tra un ente privato, la Banca Monte Pruno, ed un ente pubblico, il Comune di Roscigno, finalizzata alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, grazie anche alla vicinanza dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. In seguito all’accordo siglato lo scorso anno, infatti, la Banca Monte Pruno ed il Comune di Roscigno, in stretta collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, proseguono il progetto di collegato alle attività di scavo archeologico e catalogazione dei materiali all’interno del Parco Monte Pruno a Roscigno.

La partnership, giunta al secondo anno di operatività, ha una durata quinquennale e le attività di scavo durano almeno sei settimana all’anno.La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza dell’antico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito della concessione di scavo affidata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali proprio al Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II. Sono diciotto gli studenti che hanno preso parte agli studi archeologici presso il Parco Monte Pruno ed i risultati del loro lavoro rappresentano una grande occasione per Roscigno e l’intero territorio degli Alburni. Infatti, il grande sogno da parte dei promotori di questo progetto è creare un vero e proprio museo, dove poter ospitare ed esporre ritrovamenti dal grande valore storico ed artistico, riportando in loco anche altri beni che sono attualmente custoditi altrove.

Nell’ambito di questa partnership, è nata una vera e propria “Scuola Scavo Monte Pruno” a Roscigno, sempre grazie all’impegno del Comune di Roscigno e della Banca Monte Pruno che, oltre ad ospitare gli studenti dell’Università Federico II, è anche un polo dove gli stessi proseguono gli studi e la catalogazione dei ritrovamenti. Al fine di dimostrare tutta la vicinanza, l’apprezzamento e la condivisione verso queste attività, il Sindaco di Roscigno Pino Palmieri ed il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese hanno fatto visita agli studenti per confermare questo impegno e per ringraziarli di aver scelto Roscigno come luogo dei loro studi. “Un forte ringraziamento – hanno commentato il Sindaco Palmieri ed il Direttore Albanese – va all’Università Federico II perché crede in questo progetto di valorizzazione complessiva del sito di Monte Pruno. La nostra partnership è un esempio di come le sinergie e le collaborazioni tra le istituzioni pubbliche e private possono dar concretamente frutti positivi per il territorio. La soddisfazione più grande è vedere questi giovani studenti entusiasti di poter vivere tale esperienza in un posto che mai avevano visto e conosciuto. In più, alcuni di loro resteranno a Roscigno, anche dopo le attività della scuola scavo, per proseguire i loro studi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel

L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie

Battipaglia, silenziatore per arma da fuoco nascosto in auto: arrestato

Nel pomeriggio del 16 luglio u.s. personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto B.G., cl. 90, gravato da numerosi precedenti penali, per reati contro il […]

Torna alla home