Attualità

Cinema: gli appuntamenti nelle sale del Cilento e Vallo di Diano

Ecco tutte le proiezioni

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2017

Sala Cinema Poltrone

Ecco tutte le proiezioni

InfoCilento - Canale 79

Arriva il week end e nel tempo libero ci sarà anche l’occasione per riversarsi al cinema. Ecco la proposta delle sale del Cilento e Vallo di Diano.

Agropoli – Cineteatro Eduardo De Filippo

Ninjago, sabato 21 e domenica 22 ore 18

La trama
E’ il terzo lungometraggio ispirato ai mattoncini LEGO. In LEGO Ninjago – Il film, una tremenda minaccia si abbatte sulla lontana terra di Ninjago, un paese “assemblato” per assomigliare al Giappone feudale ma con la più avanzata tecnologia dei mattoncini componibili. Lo spietato signore della guerra Lord Garmadon è intenzionato a ridurre in mille brick ogni città che incontra sul suo cammino, seminando panico e terrore tra gli sprovveduti abitanti. Un indisciplinato gruppo di sei adolescenti si riunisce sotto la guida del vecchio Sensei Wu (Jackie Chan), maestro di kung fu tanto spiritoso quanto saggio, il quale promette di allenarli come guerrieri ninja e Mastri Costruttori. Grazie ai loro poteri elementali, i prescelti possiedono l’abilità di sconfiggere mostri, pilotare giganteschi mecha e dragoni volanti. Ma c’è una sfida più grande che attende uno di loro: Lloyd il Ninja Verde (Dave Franco) dovrà affrontare in battaglia il suo stesso padre, nient’altri che il perfido villain principale.
Al fianco del giovane ninja si schiereranno i fratelli Kai e Nya, il focoso ninja rosso e la tenace dominatrice dell’acqua, il nidroid del ghiaccio Zane, il flemmatico Cole, guerriero della terra, e lo stravagante ninja blu, Jay.

Vallo della Lucania – Cineteatro La Provvidenza

Made in China Napoletano, sabato 21 e domenica 22 ottobre ore 17, 19.15 e 20.30

Vittorio (Simone Schettino) è un giocattolaio napoletano, sommerso dai debiti e schiacciato dalla concorrenza spietata del dirimpettaio Pask Li (Yoon C. Joyce). In pochi mesi il rivale cinese gli ha sottratto numerosi clienti e ora lo sfortunato commerciante progetta di svuotare la cassaforte di Li per prendersi la rivincita. Durante il colpo però, il furfante improvvisato cade dalle scale e finisce in coma per quattro anni. Al suo risveglio la realtà è molto diversa, anche peggiore di come l’ha lasciata: a causa di una grave crisi economica, la Cina regge i fili dell’economia mondiale e ha messo al bando tutti i prodotti agro-alimentari italiani. Made in China Napoletano vede il patriottico Vittorio reagire al monopolio cinese e dedicarsi al contrabbando di mozzarella di bufala e altre golosità italiane.

Sapri – Cineteatro Ferrari

Emoji, dal 19 al 25 ottobre, ore 17.30 e 19.30

Emoji – Accendi le emozioni racconta lo straordinario viaggio attraverso le applicazioni del telefono, in compagnia di un emoji distratto in cerca di se stesso. Nello smartphone di un impacciato adolescente di nome Alex, in un angolo dell’app di messaggistica sorge la ridente cittadina di Messaggiopolis, abitata da faccine rotonde e diligenti che scattano al minimo tap tap sul cellulare. Ciascuna nella propria vetrina è pronta a posare con il sorriso più smagliante, gli occhioni più languidi, l’espressione più sconcertata per essere selezionata dall’onnipotente utente, il quale letteralmente tiene nel palmo della mano il destino del loro mondo. Gene (T.J. Miller) vorrebbe essere un emoji “bah” come i suoi genitori, ma nato senza filtro, può sgranare gli occhi e sformare la bocca a piacimento, assumendo svariate indecifrabili espressioni. La versatilità anomala dell’emoji insospettisce il proprietario del telefono che progetta così di formattare l’apparecchio, diffondendo il panico tra i minuscoli abitanti digitali. Per rimediare all’errore, il coraggioso Gene con l’aiuto dell’amico Gimme-5 (James Corden) e della famigerata hacker Rebel (Anna Faris), si addentra nelle profondità del telefono, alla ricerca del codice in grado di rimediare ai suoi strani comportamenti. Ma un pericolo più grande della cancellazione li attende nel Cloud.

L’Equilibrio, dal 19 al 25 ottobre ore 21.30

L’equilibrio racconta la commovente storia di Giuseppe, un sacerdote campano già missionario in Africa, che per superare una crisi di fede chiede al Vescovo di essere trasferito in un comune della sua terra. Don Giuseppe (Mimmo Borrelli) viene così spostato in un piccolo paesino del napoletano, dove sostituisce lo stimato parroco del quartiere, Don Antonio (Roberto Del Gaudio), uomo di grande carisma e ipnotica eloquenza, impegnato nella battaglia contro i sotterramenti illegittimi di rifiuti tossici. Prima di trasferirsi a Roma, Don Antonio introduce Giuseppe nella dura realtà del quartiere. Ma è solo più tardi che il nuovo parroco si scontra con i tremendi poteri che dominano quel luogo. Deciso a seguire con coraggio l’impegnativo percorso spirituale, fa di tutto per aiutare i membri della comunità, nonostante la dura realtà che lo mette all’angolo. Una storia che parla di umanità e della forza di difendere la propria fede davanti al dolore.

Polla – Cinema Family

Made in China, dal 19 al 25 ottobre ore 17.10, 18.50, 20.40, 22.20

Blade Runner, dal 12 al 25 ottobre ore 1.60, 19.10, 21.50

In Blade Runner 2049, lo si può intuire dal titolo del sequel diretto da Denis Villeneuve, sono trascorsi trent’anni dai fatti accaduti nel film originale, diretto nel 1982 da Ridley Scott. Dopo una serie di violente rivolte avvenute nel 2020, i replicanti prodotti dalla Tyrell sono stati messi al bando. Nello stesso anno, un grande black out che ha distrutto quasi completamente ogni dato digitale del pianeta, e gravi cambiamenti climatici hanno dato il via a una stagione di carestie, cui si è sopravvissuti solo grazie alle colture sintetiche della Wallace, una società con a capo il misterioso Neander Wallace (Jared Leto) che – grazie a quei profitti – ha poi ha acquisito anche le tecnologie della Tyrell, sviluppando così una nuova serie di replicanti completamente ubbidienti all’uomo e dalla longevità indefinita. Nel 2049 a Los Angeles regna quindi un ordine apparente: o almeno fino quando l’Agente K (Ryan Gosling), uno dei Blade Runner incaricati di ritirare i vecchi modelli che ancora vivono in clandestinità, fa una strana scoperta nel corso di una missione, dissotterrando così un segreto rimasto tale per anni, la cui rivelazione potrebbe rivelarsi un evento catastrofico. Seguendo gli ordini dei suoi superiori, K indaga per trovare ogni persona legata a quel segreto, per nascondere così definitivamente ogni traccia di quanto va insabbiato a tutti i costi. Nel corso delle sue indagini, K inizirà a nurtire dei dubbi sulla moralità del suo operato, e arriverà a incrociare la sua strada con quella di Rick Deckart (Harrison Ford), svanito nel nulla trent’anni prima senza lasciare alcuna traccia di sé.

Brutti e cattivi, dal 19 al 25 ottobre ore 17, 18.45, 20.30, 22.15

Quattro outsider senza arte né parte, mutilati nell’aspetto e nella dignità da una società che li vede Brutti e Cattivi, si improvvisano rapinatori per il colpo che cambierà la loro vita. Il Papero (Claudio Santamaria) non ha le gambe, sua moglie Ballerina (Sara Serraiocco) è senza braccia, Il Merda (Marco D’Amore) è un rasta tossico e Plissé (Simoncino Martucci) un irascibile nano rapper. Gli evidenti ostacoli fisici non sono che un alibi per la sgangherata banda criminale, unita e compatta per realizzare l’improbabile sogno comune. Dopo il colpo però le cose si complicano: ciascuno dei componenti pretende di tenere per sé il malloppo, e tutti sembrano avere un piano per riuscirci. La caccia al tesoro si trasforma in una girandola di inseguimenti, cruente vendette, esecuzioni sanguinose e tradimenti incrociati.

Camerota – Cinema Bolivar

Emoji, dal 19 al 25 ottobre 17.30 (solo sabato e domenica), 19.30, 21.30

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home