Eventi

Vallo della Lucania: ok alle “Biblioteche scolastiche innovative”

SI tratta di un progetto di cooperazione che permetterà di valorizzare le biblioteche e la cultura

Antonella Capozzoli

22 Ottobre 2017

Si tratta di un progetto di cooperazione che permetterà di valorizzare le biblioteche e la cultura

Nell’ambito del progetto lanciato dal MIUR – ” Biblioteche scolastiche innovative” – è stata,  siglata, nel Vallo di Diano, una importante collaborazione.

I.I. S ” Cenni- Marconi” ha scelto come partner e Ente di riferimento il Comune di Vallo della Lucania, con l’obiettivo di realizzare centri di informazione e documentazione, anche in ambito digitale, avendo come luogo di riferimento la biblioteca. 

Il lavoro di cooperazione cerca di realizzare un progetto educativo per migliorare i processi fondamentali che sono alla base dell’apprendimento scolastico, cercando di favorire al massimo le più alte prestazioni in termini di rendimento scolastico. In questo senso, lo sviluppo della biblioteca scolastica e la sua trasformazione in biblioteca digitale svolge un ruolo fondamentale e permette di far conoscere la vita e le attività tipiche della biblioteca, incrementando l’uso delle risorse digitali, e rendendola, così, moderna e funzionale.

I fondi stanziati dal MIUR per il progetto ammontano a € 5.000.000 e gli Enti interessati potranno cofinanziare il progetto.

Il Cilento, Vallo di Diano e Alburni non sono nuovi a iniziative che puntino alla valorizzazione delle biblioteche e alla loro digitalizzazione: la Regione Campania, infatti, ha approvato le graduatorie per l’assegnazione di finanziamenti per la promozione e la valorizzazione dei musei e delle biblioteche e del patrimonio bibliotecario campano, nonché per l’istituzione di nuove biblioteche, prevedendo, quando necessario, incrementi economici fino a  22 mila euro.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Torna alla home