Attualità

Quando il mare incontra i borghi: Acciaroli, in Campania, tra i viaggi autunnali consigliati da PaesiOnLine

Il turismo nelle località marine ormai va ben oltre la stagionalità. Dal portale di viaggi e turismo, qualche idea per mini fughe autunnali

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2017

Il turismo nelle località marine ormai va ben oltre la stagionalità. Dal portale di viaggi e turismo, qualche idea per mini fughe autunnali

Il turismo nelle località di mare ormai da tempo non è più legato solamente alla stagione estiva, ma ha subito un vero e proprio processo di destagionalizzazione, andando a coprire tutti i mesi dell’anno. La spiaggia e il mare riescono sempre ad affascinare il turista, divenendo ancor più suggestive nei mesi freddi, proprio per questo PaesiOnLine ha deciso di fornire qualche consiglio per una mini fuga tra i borghi sul mare più suggestivi, coniugando il fascino del mare e la bellezza di questi luoghi, in una stagione dai mille colori e dalle mille sfaccettature come l’autunno.

Tra le spiagge più suggestive non può certo mancare la Liguria, con il meraviglioso borgo di “Monterosso al Mare, il più grande e occidentale delle Cinque Terre. Un luogo che nasce dal lavorio di migliaia di anni tra roccia e acqua e che, tra spiagge e baie che incantano, è un vero paradiso per i turisti. Gli utenti della pagina Facebook di PaesiOnLine hanno, inoltre, apprezzato una curiosità della bella località ligure, ‘premiandola’ con centinaia di reactions: direttamente scavata nella parete di roccia a picco sul mare, la “Statua del Gigante, una di quelle attrazioni tanto sorprendenti quanto mozzafiato, una tappa da non perdere durante il proprio soggiorno a Monterosso.

I panorami sono tra i maggiori punti di forza delle Cinque Terre: non stupisce, dunque, la presenza di un sistema di terrazze panoramiche divise da belle mura e dislocate tra i paesini di Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Le mura delle Cinque Terre creano una piccola ma grande muraglia dai numeri abbastanza importanti: due metri d’altezza per undicimila chilometri, cifre che non hanno niente da invidiare alla Grande Muraglia Cinese.

In fatto di località di mare godibili anche in autunno, il centro Italia è uno scrigno prezioso di tesori naturalistici, come il suggestivo borgo di Sirolo a picco sul mare, noto per essere il “gioiello del Conero” con la sua piazza terrazzata e un affaccio panoramico con una vista privilegiata sull’intero litorale. Le coste simbolo di questo territorio sono la Spiaggia delle Due Sorelle, con i suoi faraglioni, e Urbani, conosciuta come la “Conchiglia Verde”.

Spostandosi più a sud, verso il Cilento, una tappa obbligata è quella ad Acciaroli con le sue spiagge, ormai consacrate Patrimonio dell’Umanità UNESCO e più volte fregiate del titolo di Bandiera Blu. La sabbia bianca che si alterna ai ciottoli, che valorizzano ancora di più l’azzurro del mare e riflettono le sfumature del blu, hanno reso questa zona tra le “più belle d’Italia”, che ha come valore aggiunto anche l’immensa cordialità dei suoi abitanti.La Spiaggia Grande è uno dei maggiori litorali della zona, una delle principali attrazioni di quest’area e meta ideale per un soggiorno di puro relax, coccolati dalle onde di un mare limpido e da un paesaggio ancora incontaminato e da sogno.

Dulcis in fundo, spostandosi ancora più a sud verso la Calabria, si trova la bella e misteriosa Scilla, conosciuta per il suo sperone roccioso a picco sul mare, e considerata uno dei borghi marinari più eleganti d’Italia. La parte più antica e celebre di Scilla è Chianalea, conosciuta anche come “la piccola Venezia” per la sua posizione sul mare e delle sue case, che sembrano avere le loro fondamenta proprio sugli scogli. Da questo borgo si erge maestoso, dipanandosi in una “ragnatela” di vicoli e vie, il Castello dei Ruffo, che domina il territorio. Le spiagge che circondano Scilla sono piccole, appartate e perfette per godere del relax e della tranquillità necessaria per un’evasione autunnale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Torna alla home