Attualità

FOTO | Cilento: Zio Pietro Ferrazzano ha spento 104 candeline

Nato il 9 ottobre 1913, è il più longevo del Comune

Antonella Agresti

10 Ottobre 2017

Ieri i festeggiamenti

SESSA CILENTO. All’ingresso del territorio comunale il cartello di benvenuto non lascia dubbi: “Qui si campa cent’anni” recita l’iscrizione. Ed effettivamente a Sessa Cilento, su 1295 abitanti, sono in 5 ad aver superato il secolo di vita, 34 hanno tra i 90 e i 99 anni e 112 sono i residenti con un’età compresa tra gli 80 e gli 89 anni. Ieri, 9 ottobre, Pietro Ferrazzano ha compiuto 104 anni ed è stato festeggiato da una schiera di nipoti, pronipoti e concittadini. Per tutti lui è “Zio Pietro” che, non avendo mai contratto matrimonio e non avendo figli, oggi vive accudito dal nipote che porta il suo nome e da sua moglie Immacolata. Non manca tuttavia l’affetto degli altri tre nipoti – Antonio, Mario e Vincenzo – e dei numerosi pronipoti. Zio Pietro ha lavorato nei campi finchè ha avuto la forza necessaria e insieme al fratello Giuseppe ha gestito l’attività di falegnameria e rivendita di mobili che la famiglia Ferrazzano porta avanti, ormai, da tre generazioni.

Lo scorso aprile zio Pietro ha partecipato al collegamento realizzato dalla trasmissione di Rai 1 La Vita in Diretta. La troupe della tv nazionale era giunta a Sessa Cilento incuriosita proprio dallo studio sull’alto tasso di longevità condotto dal giornalista locale Antonio Migliorino. Anche in quell’occasione, come ieri sera, zio Pietro aveva sfoggiato il suo papillon senza lesinare sorrisi e battute scherzose.

Nella giornata di ieri a lui sono giunti gli auguri di tutta la comunità sessese. Zio Pietro è stato protagonista anche sui social: tantissimi i like per le sue foto e le attestazioni di affetto giunte perfino da parte di conterranei residenti oltreoceano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home