Cilento

Strade trasformate in “piste”, sindaco dispone controlli notturni

Scattano i controlli nelle località dove maggiormente è segnalato il problema

Comunicato Stampa

7 Ottobre 2017

Scattano i controlli nelle località dove maggiormente è segnalato il problema

ALBANELLA. Strade che al calar del sole vengono trasformate in vere e proprie gimkane: il sindaco Renato Josca dispone controlli notturni su tutto il territorio. Il provvedimento disposto dal primo cittadino albanellese fa seguito anche alle segnalazioni ricevute dai residenti nelle zone a maggiore rischio, in particolare i residenti lungo la strada provinciale 11 nella frazione Matinella.

Il sindaco ha quindi proceduto a disporre il pattugliamento notturno del territorio, partito questa notte, con la rilevazione automatica della velocità tramite il sistema “Scout Speed” installato sull’auto guidata dagli agenti di polizia locale. Saranno monitorati i punti critici, in particolare le Provinciali 11, 316 e 314, ma i controlli verranno estesi anche a tutto il resto del territorio comunale.

Il problema delle “corse notturne” è particolarmente avvertito lungo la Provinciale 11. Il tratto di strada che collega Matinella con la frazione capaccese di Ponte Barizzo è infatti un lungo rettilineo che si presta alle imprese sconsiderate di automobilisti spericolati, che, soprattutto di notte e con la visibilità ridotta dalla mancanza di luce naturale, minano la sicurezza e l’incolumità di chi abita nella zona. Nessuno sconto, dunque, da parte dell’amministrazione comunale sempre pronta a recepire le istanze dei cittadini e a venire incontro alle loro esigenze, soprattutto in materia di sicurezza.

Contestualmente continuerà il servizio quotidiano di pattugliamento territoriale tramite il sistema “Scout Speed”, che consente non solo di rilevare gli eccessi di velocità, ma anche di effettuare un controllo sulle vetture e verificare che siano in regola con copertura assicurativa e revisione. La modalità di funzionamento è semplice: il dispositivo, installato sull’auto in dotazione alla polizia municipale, effettuerà rilevazioni automatiche impedendo le classiche manovre “frena e riaccelera” alla vista dell’autovelox e allo stesso tempo, non trattandosi di dispositivi fissi, consentirà di monitorare tutto il territorio comunale. Non è obbligatoria la contestazione immediata della sanzione elevata, che verrà inviata presso il domicilio del guidatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home