Eventi

“Un fico secco vale”: Agropoli partner del progetto

Si punta a valorizzare e rilanciare la filiera relativa al fico del Cilento

Antonella Capozzoli

2 Ottobre 2017

Si punta a valorizzare e rilanciare la filiera relativa al fico del Cilento

Dalla Fondazione Giambattista Vico – attraverso la voce del suo presidente, il prof. Vincenzo Pepe – arriva la proposta per il rilancio della filiera del fico del Cilento. 

Il progetto è stato  sostenuto da molti – Claudio Aprea, direttore della Fondazione ed europrogettista; Enzo Tropiano, direttore Coldiretti di Salerno; Franco Russomando, assessore al turismo del Comune di Giungano; tanti produttori di fichi del territorio, fra cui Raffaele D’Angiolillo – con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro che operi a favore della valorizzazione di un prodotto eccellente e caratteristico.

La strategia adottata riguarda, in particolare, la creazione di una rete internazionale che garantisca l’amplificazione della commercializzazione del prodotto affrontando, in maniera specifica, la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie di essiccazione. La formazione di un Gruppo Operativo –
un insieme di azioni volte a svolgere ricerche sulla rigenerazione della filiera legata al fico bianco del Cilento – potrebbe avere un ruolo decisivo nella crescita di una produzione che, ad oggi, non è in grado di incidere in maniera significativa e determinante sull’ economia del territorio. 

Il tavolo del partenariato aggiunge, con il Comune di Agropoli, una nuova seduta. 

La Giunta – che considera la ” cultura del fico bianco” un patrimonio importante, da coltivare e valorizzare – ha deliberato di accettare la proposta di far parte del Gruppo Operativo, permettendo, così, alla città di Agropoli, di proporre sul mercato una risorsa che sia, insieme, culturale, identitaria ed economica.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home