Attualità

Cilento, le congrèe: I “pellegrinaggi” del Monte della Stella

Giuseppe Conte

2 Aprile 2015

Al mattino i confratelli si riuniscono ed ha inizio la “vestizione”, indossando il tipico saio bianco e la “mozzata” del colore che contraddistingue la propria congrea. Su questo “corto mantello”, a volte sono incisi il nome della confraternita o altri riferimenti che riconducono ad essa. Armati di una profonda devozione, danno inizio al tradizionale pellegrinaggio. Muovendo dalla parrocchia di appartenenza attraversano il paese fino al punto convenuto, ove si avvieranno verso la prima meta dell’itinerario, stabilito nei giorni precedenti. In passato, è nota l’usanza di raggiungere a piedi i Sepolcri da visitare, compiendo così, il pellegrinaggio nel suo vero significato. Una sorta di penitenza in segno di devozione. Il numero delle parrocchie da visitare, varia secondo le usanze di ogni congrea e anche l’itinerario comprende scenari diversi. In origine, pare che la scelta dei Sepolcri da omaggiare non fosse casuale: 9 Sepolcri in altrettanti villaggi disposti a cerchio. In tal modo si compiva un percorso circolare che si apriva e si chiudeva con la parrocchia di appartenenza. Di anno in anno, tale sistema, permetteva di toccare tutti i Sepolcri allestiti nei circa 30 villaggi del Monte Stella. In una o più comunità, le congrèe si incontrano e si salutano tra loro seguendo, anche in questo caso, un preciso rituale: la confraternita uscente cede il posto alla nuova, disponendosi ai lati del percorso; in questo modo si permette alla nuova congrea di fare il proprio ingresso in chiesa.

InfoCilento - Canale 79

I rituali praticati, non sempre risultano secolari, ma sono accomunati dai “canti” volti alla “Passione di Cristo” e, in alcuni casi, secondo il metodo di esibizione, risultano essere un vero e proprio “canto di Passione”, che non di rado commuove i fedeli, rendendoli partecipi della vita di Cristo. La durata e le modalità delle funzioni, non sono uniformi. I canti corali rientrano in quasi tutti i repertori, mentre momenti più specifici appartengono in modo diverso ad ognuna di esse.

Di seguito vi segnaliamo l’itinerario di alcune congrèe in occasione del prossimo Venerdì Santo:

Agnone C.: Santa Lucia, Valle C., Omignano, Stella C., Acquavella, Socia, Fornelli, Ortodonico, Montecorice.

Camella: Santa Lucia, Salento, Agropoli (SS. Pietro e Paolo e Santa Maria delle Grazie).

Celso: Montecorice, Agnone, Ortodonico, Fornelli, Cosentini, Acciaroli, Cannicchio, Pollica.

Fornelli (Montecorice): San Teodoro, San Mango, Sessa, Omignano, Stella, Perdifumo, Montecorice, Agnone, Ortodonico, Socia.

Ortodonico: Salento, Stella Cilento, San Giovanni, Omignano, Sessa Cilento, San Mango, Perdifumo, Case del Conte, Agnone, Montecorice, Fornelli, Socia (Assunta).

Pollica: Cannicchio, Acciaroli, Agnone, Montecorice, Fornelli, Perdifumo, Vatolla, Celso, Pollica.

San Mango C.: Perdifumo, Montecorice, Agnone, Acciaroli, Casal Velino Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home