Attualità

Dopo oltre mille anni le spoglie di San Matteo tornano nel Cilento

Qui le reliquie del Santo hanno riposato ben cinque secoli

Redazione Infocilento

20 Settembre 2017

San Matteo

Qui le reliquie del Santo hanno riposato ben cinque secoli

San Matteo torna nel Cilento. Dopo 1063 anni le spoglie del Santo Patrono di Salerno saranno a Casal Velino Marina, nella Cappella Ad Duo Flumina dove hanno riposato per ben cinque secoli.

Un momento storico voluto dal gruppo di preghiera “I Fedeli di San Matteo” e reso possibile grazie all’apertura della diocesi di Salerno, nella persona dell’Arcivescovo Luigi Moretti, e del parroco Don Michele Pecoraro.

San Matteo torna in un sito dal grande impatto spirituale, che fu dimora del suo corpo mortale, per un evento che pare essere il più importante dalla riapertura della Cappella Ad Duo Flumina. Le reliquie, accompagnate dal gruppo dei quattro portatori, Raffaele Amoroso, Ciro Borsa, Salvatore Senatore e Angelo De Angelis, saranno accolte sabato 30 settembre dal Vescovo Ciro Miniero della diocesi di Vallo della Lucania, e da don Pietro Sacco, parroco della parrocchia di San Matteo a Casal Velino.

Dopo la messa celebrata dal vescovo assieme ai due parroci Don Michele e Don Pietro, e una piccola processione, le reliquie saranno depositate nel medesimo spazio che le ha custodite e protette per un tempo lunghissimo, lasciate alla venerazione dei fedeli. Nella giornata seguente sarà celebrata la Santa Messa con la presenza del Cardinale Renato Raffaele Martino, molto legato alla Cappella “Ad Duo Flumina” di Casal Velino a cui ha elargito il battesimo di riapertura nel 2012, anno in cui fu restaurata ad opera di Alfonso Grieco e di alcuni fedeli.

“La cappella Ad Duo Flumina – ricorda Grieco – è al centro anche di un itinerario religioso che unisce Casal Velino alla città di Salerno seguendo quello che fu il cammino delle spoglie di San Matteo nella loro traslazione”. Itinerario che vede coinvolti oggi ben ventidue comuni del salernitano, per circa 230 chilometri di percorso, con le cinque tappe con prove documentali della sosta del santo che sono: Velia, Casal Velino Marina, Rutino, Capaccio e Salerno.

Dal 450 al 6 maggio 954, San Matteo ha riposato nel Cilento. La sua presenza si sente ancora tra le mura della Cappella che furono sua umilissima dimora. Quando le sue spoglie furono trasportate a Salerno, i cittadini le accolsero illuminando ogni vicolo e tutte le strade con fiaccole e lanterne. Fu un giorno di vera festa, la stessa festa che animerà Casal Velino per il ritorno a casa delle sante reliquie del Martire più amato dall’intera provincia campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home