Attualità

Al via il Mediterraneo Video Festival: il programma

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Anais Di Stefano

15 Settembre 2017

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Oggi, 15 settembre alle ore 17 presso palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea si inaugura la XX edizione del Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo. La kermesse, che ha raggiunto un traguardo così importante, apre le sue danze questo venerdì, per poi proseguire il 16 e 17 settembre con innumerevoli novità.
L’evento si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, «per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema».

Le tre giornate prevedono la visione di 8 film in concorso (per il premio al miglior film della sezione internazionale), incontri d’arte, perfomance, installazioni visuali ed eventi speciali. I titoli proiettati saranno: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna.
Durante le tre serate sarà possibile assistere alla premiazione di alcuni eventi speciali, che prevedono la visione di “Pino Daniele – Il tempo resterà” di Giorgio Verdelli, tributo al grande cantautore napoletano Pino Daniele; “L’esilio del flautista” – Recital di Nour Eddine Fatty e Premio Speciale Medfest – Nel segno del mediterraneo.
Data l’occasione della XX edizione, è stato lanciato un accordo di collaborazione con l’Università Telematica Internazionale, Uninettuno e la Copeam. Occasione, durante la quale sarà presentata “A Première Vue”, una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo.
Nello spazio retrospettivo si terrà l’incontro Cinema d’autore – Omaggio a Fiorenzo Serra a cura di Paolo Speranza, mentre sarà protagonista la grande storia della musica italiana con il documentario Ora Dicono Fosse Un Poeta. Conversazioni e divagazioni con Bruno Lauzi di Antonio De Lucia e Filippo Viberti, regia di Felice Andreasi e Antonio De Lucia.
Non solo cinema al Medfest 2017: le arti visive la faranno da padrone nella sezione Scenari Visivi, con le opere di Barbara De Marco, Francesco Aversano e MotusArtVideo – (ACM) e l’intervento Interazioni into Cilento a cura di Innesta Innovazione. Scenari e stili di vita si fonderanno nella meeting session “l’Ulivo e lo stile di vita mediterraneo” a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita (UPMSV), del dott. Eugenio Luigi Iorio e del dott. Vincenzo Pizza. Infine, gli Scenari Sonori verranno portati al festival con il concerto dell’Orchestra di fiati Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home