Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Dialoghi sul male”: nel Cilento una rassegna di approfondimento sul male nella società contemporanea
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Dialoghi sul male”: nel Cilento una rassegna di approfondimento sul male nella società contemporanea

L'evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Settembre 2017
Condividi

L’evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

La prima edizione della rassegna “Dialoghi sul male” si terrà nel Cilento a Ceraso il 14 e il 15 ottobre 2017. L’iniziativa è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal Comune di Ceraso, dall’Istituto di Istruzione superiore “Parmenide”, dall’Associazione “Festinalente”, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in collaborazione con la Fondazione Grande Lucania onlus. Il Festival della Mente – nell’ottica della rete e delle sinergie già avviate con altre manifestazioni di approfondimento culturale italiane – collabora con l’iniziativa proponendo un incontro all’interno della rassegna.

Nei  dialoghi si affronteranno alcuni degli aspetti che connotano il male nella società contemporanea. Innanzitutto la pervasività delle organizzazioni criminali, le culture conniventi, l’assuefazione, la paura, il silenzio complice. Poi, ma contestualmente, si guarderà l’altra faccia della medaglia: l’antagonismo, le pratiche e le parole che svelano e contrastano, l’azione politica e sociale consapevoli antidoti alla corruzione.  Nei dialoghi   si confronteranno esperienze e riflessioni diverse. Si percorreranno i differenti territori della politica, della storia, della filosofia,  della spiritualità,  della letteratura,  del paesaggio,  della comunicazione e dei social network.

Gli ospiti della  prima edizione dei Dialoghi sul male: Maurizio Braucci (sceneggiatore), Gigi Di  Fiore (saggista), Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) Nadia Fusini (Università Normale di Pisa), Tiziana Iaquinta (Università Magna Graecia), Paolo Macry (Università Federico II Napoli), Franco Marcoaldi (poeta), Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli), Gigi Spina (filologo classico)  don Tonino Palmese (Associazione Libera contro le mafie) Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa Napoli),  Anna Salvo (Università della Calabria), Eugenio Shafir Mastrovito (portavoce comunità musulmana di Battipaglia (Sa), Cristina Simonelli (Università di Verona), Marco Travaglio (Direttore de “Il fatto quotidiano”).

Il coinvolgimento del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, garantito dalla convinta adesione alla Rassegna del dirigente scolastico Francesco Massanova,  assicura la partecipazione preziosa degli insegnanti,  oltre   e soprattutto dei ragazzi e delle ragazze che saranno le “guide sapienti” della rassegna promuovendo alcuni dialoghi, mostrando le bellezze dei luoghi, raccontandone la storia, animando i dibattiti. Questa pratica risponde all’esigenza di consegnare al futuro che i ragazzi e le ragazze rappresentano, alcune chiavi di lettura capaci di indicare strade virtuose utili al benessere delle Comunità meridionali e del Cilento. L’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e, per esso, il presidente Tommaso Pellegrino, curerà iniziative preparatorie dell’evento insieme al sindaco di Ceraso, Comune ospite della rassegna, volte a garantire il radicamento della rassegna nell’area del Parco e predisporrà un minuzioso piano di ospitalità volto a dimostrare quanto le comunità qui presenti siano disposte all’accoglienza. L’associazione di donne Festinalente si occupa dell’organizzazione, della logistica e della comunicazione.

La sinergia con il Festival della Mente, come ha sottolineato in una recente intervista al “Corriere del Mezzogiorno” l’avvocato Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia, promotrice con il Comune di Sarzana del festival, intende generare forme efficaci di collaborazione culturale fra le differenti parti del nostro Paese.

Gli eventi sono a titolo gratuito e avranno luogo  nel Palazzo di Lorenzo di Ceraso,  anche in caso di cattivo tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image