Cilento

“Dialoghi sul male”: nel Cilento una rassegna di approfondimento sul male nella società contemporanea

L'evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

Comunicato Stampa

15 Settembre 2017

L’evento è in programma il 14 e il 15 ottobre

La prima edizione della rassegna “Dialoghi sul male” si terrà nel Cilento a Ceraso il 14 e il 15 ottobre 2017. L’iniziativa è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal Comune di Ceraso, dall’Istituto di Istruzione superiore “Parmenide”, dall’Associazione “Festinalente”, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, in collaborazione con la Fondazione Grande Lucania onlus. Il Festival della Mente – nell’ottica della rete e delle sinergie già avviate con altre manifestazioni di approfondimento culturale italiane – collabora con l’iniziativa proponendo un incontro all’interno della rassegna.

Nei  dialoghi si affronteranno alcuni degli aspetti che connotano il male nella società contemporanea. Innanzitutto la pervasività delle organizzazioni criminali, le culture conniventi, l’assuefazione, la paura, il silenzio complice. Poi, ma contestualmente, si guarderà l’altra faccia della medaglia: l’antagonismo, le pratiche e le parole che svelano e contrastano, l’azione politica e sociale consapevoli antidoti alla corruzione.  Nei dialoghi   si confronteranno esperienze e riflessioni diverse. Si percorreranno i differenti territori della politica, della storia, della filosofia,  della spiritualità,  della letteratura,  del paesaggio,  della comunicazione e dei social network.

Gli ospiti della  prima edizione dei Dialoghi sul male: Maurizio Braucci (sceneggiatore), Gigi Di  Fiore (saggista), Natascia Festa (Corriere del Mezzogiorno) Nadia Fusini (Università Normale di Pisa), Tiziana Iaquinta (Università Magna Graecia), Paolo Macry (Università Federico II Napoli), Franco Marcoaldi (poeta), Tomaso Montanari (Università Federico II Napoli), Gigi Spina (filologo classico)  don Tonino Palmese (Associazione Libera contro le mafie) Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa Napoli),  Anna Salvo (Università della Calabria), Eugenio Shafir Mastrovito (portavoce comunità musulmana di Battipaglia (Sa), Cristina Simonelli (Università di Verona), Marco Travaglio (Direttore de “Il fatto quotidiano”).

Il coinvolgimento del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania, garantito dalla convinta adesione alla Rassegna del dirigente scolastico Francesco Massanova,  assicura la partecipazione preziosa degli insegnanti,  oltre   e soprattutto dei ragazzi e delle ragazze che saranno le “guide sapienti” della rassegna promuovendo alcuni dialoghi, mostrando le bellezze dei luoghi, raccontandone la storia, animando i dibattiti. Questa pratica risponde all’esigenza di consegnare al futuro che i ragazzi e le ragazze rappresentano, alcune chiavi di lettura capaci di indicare strade virtuose utili al benessere delle Comunità meridionali e del Cilento. L’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e, per esso, il presidente Tommaso Pellegrino, curerà iniziative preparatorie dell’evento insieme al sindaco di Ceraso, Comune ospite della rassegna, volte a garantire il radicamento della rassegna nell’area del Parco e predisporrà un minuzioso piano di ospitalità volto a dimostrare quanto le comunità qui presenti siano disposte all’accoglienza. L’associazione di donne Festinalente si occupa dell’organizzazione, della logistica e della comunicazione.

La sinergia con il Festival della Mente, come ha sottolineato in una recente intervista al “Corriere del Mezzogiorno” l’avvocato Matteo Melley, presidente della Fondazione Carispezia, promotrice con il Comune di Sarzana del festival, intende generare forme efficaci di collaborazione culturale fra le differenti parti del nostro Paese.

Gli eventi sono a titolo gratuito e avranno luogo  nel Palazzo di Lorenzo di Ceraso,  anche in caso di cattivo tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home