Cilento

Un week end ricco di appuntamento al Parco Archeologico di Paestum

Ecco il programma

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

Ecco il programma

Questo fine settimana ultimi appuntamenti per “Musica ai templi” e per “Teatro ai templi” .

ECCO IL PROGRAMMA:

VENERDÌ 15 SETTEMBRE

*ore 21.00 ultimo appuntamento previsto per “MUSICA AI TEMPLI”, con lo spettacolo “Poseidonia On Stage” per la regia di Gaetano Stella.

Una ragazza, rapita giovanissima da uomini armati e portata a Paestum, diventa serva di Hera, cambiando completamente la sua vita. Ma il sogno della giovane schiava era quello di ritornare alla sua terra, correre tra gli ulivi e ritrovare la vita semplice e gli affetti di un tempo.

Questo spunto rende possibile una riflessione sulla libertà e sul valore del mito. La messa in scena prevede una contaminazione musicale attraverso una suggestiva tessitura di note dove protagoniste sono solo due straordinarie voci che creeranno magiche atmosfere antichissime e modernissime contemporaneamente.

Biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (chiusura biglietteria 21:50), iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’Abbonamento Paestum Mia.

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

 

SABATO 16 SETTEMBRE:

*ore 20.00 presso il tempio cd. Basilica, ultimo appuntamento previsto per “Teatro ai templi” con lo spettacolo “MEDEAE…da Euripide in poi – La nuova veste” a cura dell’Accademia Magna Graecia in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum.

L’irrequietezza propria dell’animo di Medea, si trasferisce nel desiderio di ricerca e di evoluzione di un lavoro teatrale che rappresenta, ormai, un appuntamento per il pubblico appassionato dal TEATRO del Parco Archeologico di Paestum. Nella versione dello spettacolo proposta per il 16 settembre vige ancor di più “la regola della ricerca”, obbligatoria per una messa in scena teatrale. Il contributo degli abiti di scena, ideati e realizzati, dalla costumista olandese Martine Schramm, la presenza in scena di un soprano e di una violoncellista nei panni di due delle Medee, donano allo studio una VESTE NUOVA. Infatti l’insostituibile contributo di costumi che ben si distanziano dalla comune concezione di “costume teatrale”, presentandosi come autentici affreschi degli stati d’animo propri dell’eroina tragica incontrastata e sopravvissuta ad ogni storia e ad ogni tempo, l’assoluto urlo del canto, la morbidezza e la sospensione di un violoncello tormentato, danno allo spettacolo la libertà, la magia e l’orgoglio di Medea. In scena la Compagnia Stabile dell’Accademia Magna Graecia, l’allestimento audio è di White Blonde Service di Pino Laudando e le luci sono di Daniele Piscicelli.

 

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (chiusura biglietteria 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

 

DOMENICA 17 SETTEMBRE

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

 

*dalle 8:30 alle 19:30 (chiusura biglietteria 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home