Cilento

Torna il Mediterraneo Video Festival, il concorso internazionale del cinema documentario

La kermesse giunge quest'anno alla sua ventesima edizione

Anais Di Stefano

9 Settembre 2017

Palazzo De Dominicis

La kermesse giunge quest’anno alla sua ventesima edizione

Quest’anno il Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo, compie 20 anni e si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre 2017, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis-Ricci ad Ascea.

«Trattasi di uno spazio dove si incontra e si confronta la cinematografia documentaristica internazionale, con attenzione ad un cinema che riflette la diversità umana e la comprensione delle differenze, che promuove il rispetto delle identità dei luoghi e favorisce il dialogo internazionale», tengono a precisare i curatori dell’evento, che visti i presupposti, sembra proprio destinato a confermare il crescente interesse degli anni passati.

Il Festival, diretto da Maria Grazia Caso, è organizzato da Medfest Onlus con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Oltre al concorso internazionale, rappresenta un open space destinato a eventi collaterali tra cui un workshop sul cinema documentario, itinerari culturali sul paesaggio, concerti e mostre d’arte contemporanea.

Così come dichiara il direttore artistico: «Il Mediterraneo Video Festival 2017 si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema». Difatti, sono ben otto i titoli in selezione ufficiale: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna. Proiettati questi nel corso delle tre giornate del Festival. La giuria composta Emanuela Piovano, Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Paolo Speranza, assegnerà il “Premio della Giuria” al miglior film documentario 2017 della sezione internazionale.

«Il Festival in questi lunghi anni ha raccontato e diffuso storie ed emozioni di un ‘cinema direct’ rivolto al paesaggio e alle dinamiche del Mar Mediterraneo. Grazie al nostro dialogo con il Mediterraneo e con la sensibilità di registi produttori, scrittori ed amici che hanno lasciato il loro segno contemporaneo – “ nel nostro paesaggio mediterraneo ideale” abbiamo raccolto immagini, storie musica, segni e li abbiamo condivisi. Tutto questo per avere la consapevolezza del nostro riferimento d’identità, e ACM ( Archivio delle Culture Mediterranee del Mediterraneo Video Festival), ne è la testimonianza reale», conclude Maria Grazia Caso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home