Eventi

Santuario del Monte Gelbison: domani i 100 anni dalla consacrazione

Nella giornata di venerdì si concluderà un nutrito calendario di appuntamenti dedicati

Antonella Agresti

7 Settembre 2017

Nella giornata di venerdì si concluderà un nutrito calendario di appuntamenti dedicati

NOVI VELIA . L’8 settembre 1917, alla presenza di 8000 pellegrini e 30 sacerdoti, veniva consacrata la chiesa, ristrutturata, intitolata alla Madonna del Sacro Monte. Per l’occasione, il notaio Pantaleone Tipoldi di Vallo redasse un Atto Pubblico perchè alle generazioni future venisse tramandato quanto avvenne quel giorno. Domani, a un secolo esatto dall’evento, presso il Santuario del Monte Gelbison si terranno solenni celebrazioni. L’appuntamento è fissato per le 9:30 in località Croce di Rofrano dove si ritroveranno tutti i gruppi di pellegrini, ciascuno con il proprio stendardo e la propria “centa”. Alle 10:00 arriverà il vescovo Miniero che – prima di dare inizio al pellegrinaggio – benedirà le “cente”, i tradizionali manufatti votivi realizzati con candele e fiori, portate in testa dalle donne lungo il tragitto percorso – generalmente – a piedi nudi. L’arrivo in cima è previsto per le ore 11:00 quando sarà celebrata la messa sul sagrato della chiesa. Alle 12:00, infine, la processione con l’effigie della Madonna lungo i viali del Santuario.

Le celebrazioni per il centenario dalla consacrazione sono iniziate il 5 agosto scorso con una veglia di preghiera. Gli appuntamenti, tuttavia, non sono stati soltanto di natura religiosa: dal 13 al 20 agosto si è tenuta una mostra di libri sacri; dal 21 al 26 un’affascinante mostra di foto antiche ha ripercorso il pellegrinaggio al Monte Gelbison attraverso il tempo e dal 28 al 4 settembre è toccato alla bibliografia sulla storia del Santuario. Dal 4 al 7 settembre, invece, si è tenuto uno speciale triduo di preghiera.

Il Santuario fu fondato dai monaci basiliani nel X secolo su un preesistente sito pagano. Il primo documento che ne attesta l’esistenza è del 1131; nel documento si fa riferimento a una Rupis Sanctae Mariae nel feudo di Rofrano. In seguito, il complesso religioso venne ampliato divenendo un vero e proprio santuario, posseduto dal vescovo di Capaccio fino al 1323 anno in cui Riccardo di Marzano, barone di Novi, lo comprò per cederne l’uso alla congregazione dei Celestini di Novi. Nel XVIII secolo, poi, il Santuario ritornò in possesso del vescovado di Capaccio. Nel 1908 ebbero inizio i lavori di ampliamento della chiesa che terminarono dopo nove anni e l’8 settembre 1917 si tenne, appunto, la consacrazione del nuovo edificio. La vetta del Monte Gelbison è meta di pellegrinaggi fin dal 1300 e non mancano leggende che aggiungono fascino a un luogo già suggestivo di per sè. La tradizione vuole che siano stati proprio i pastori di Novi a fondare il Santuario. Avendo iniziato i lavori di costruzione di un piccolo tempio mariano alle falde del monte e trovando ogni mattina distrutto il lavoro del giorno precedente, i pastori decisero di trascorrere la notte vegliando per capire chi fossero gli autori di quel gesto. Gli uomini avevano portato un agnello per sfamarsi ma, sul punto di essere uccisa, la bestia riuscì a scappare correndo fin sulla vetta del monte dove si arrestò dinnanzi a un muro che ostruiva l’ingresso in una grotta in cui i pastori scorsero l’effigie della Madonna. Avvisato dell’accaduto, il vescovo di Capaccio si recò personalmente sul monte per verificare quanto raccontato dai pastori e, nel momento in cui impose le mani per benedire la grotta, si udì una voce dall’alto che diceva: “Questo luogo è santo ed è stato consacrato dagli Angeli”.

Un’altra leggenda narra della visita al Santuario da parte di due cavalieri longobardi. Uno di essi, però, non entrò rimanendo sulla porta a schernire il suo compagno che – entrato a ringraziare Maria – si stava ricoprendo di ridicolo compiendo un gesto non adatto ad un vero guerriero. D’un tratto, però, il suo cavallo si imbizzarrì portandosi fin sull’orlo del precipizio. Il cavaliere, allora, invocò la Madonna che gli risparmiò la vita facendo arrestare il cavallo su una sporgenza calcarea oltre il ciglio del dirupo. Da allora lo spuntone è denominato “ciampa di cavallo”e da quell’episodio deriverebbe l’usanza dei pellegrini di gettarvi monete. Se a centrare lo spuntone è una donna nubile, ella vi ritornerà da sposata. Nel caso si tratti di una persona anziana, invece, sarà garantito il ritorno anche l’anno seguente.

Le leggende non riguardano soltanto la vetta del monte; in diverse località dei sentieri che conducono in cima si vogliono miracolose apparizioni come, ad esempio, nel caso di Fiume Freddo divenuto principale punto di ritrovo dei pellegrini che intendono raggiungere il Santuario a piedi. Il Monte Gelbison, oltre a rappresentare una straordinaria terrazza panoramica sul Cilento, il Vallo di Diano e il Golfo di Salerno, rimane uno dei luoghi sacri più affascinanti del Sud Italia per la sua commistione di fede, credenze popolari e folklore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Marco Mengoni fa tappa al PalaSele: biglietti disponibili in presale da oggi, vendita generale da mercoledì

Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani. Ecco le date

Angela Bonora

12/05/2025

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Torna alla home