Attualità

Frecciarossa in Cilento, boom di passeggeri

Nell'ultimo week dati record

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Nell’ultimo week dati record

SAPRI. Assalto al Frecciarossa per Milano.

Una marea gente si è riversata in stazione nell’ultimo weekend ( 3 e 4 settembre) in concomitanza con l’arrivo e la partenza del “Frecciarossa” Milano – Sapri. Viaggiatori provenienti dalle diverse località del territorio, e dalle vicine regioni di Basilicata e Calabria, hanno affollato il marciapiedi del primo binario facendo rivivere vecchie immagini degli anni 70/80, quando lo scalo di Sapri (soprattutto nel periodo estivo e in occasione delle festività) rappresentava ideale luogo di transito per un territorio vastissimo: Golfo di Policastro, Vallo di Diano, Potentino Meridionale e Alta Calabria, servendo una popolazione di oltre 200.000 abitanti.

Allora, nella principale stazione del Basso Salernitano effettuava la sosta il 98% dei treni a lunga percorrenza nonché il 100% dei convogli locali, provinciali e interregionali, facendo registrare una presenza media giornaliera che superava le mille persone. La soppressione delle fermate, prima, e di numerosi treni, poi, ha di fatto spostato la maggior parte del traffico viaggiatore sui pullman, che dalla Sicilia e Calabria raggiungono le più svariate località del Centro Nord Italia.

Le popolazioni del Golfo di Policastro, da oltre un secolo affezionati al treno, hanno creduto sempre nella grande utilità dell’Alta velocità, ma i progetti sarebbero rimasti nei cassetti della politica, se non fosse entrata concretamente in azione l’Amministrazione di Sapri, con in testa l’allora sindaco Giuseppe Del Medico e l’assessore Eduardo D’Amico. Il servizio è stato, così, istituito a partire dall’11 giugno 2017, e a oggi sono state effettuate ben 30 corse. Un servizio che ha riscosso un altissimo gradimento da parte dei vacanzieri che frequentano periodicamente le località del Basso Tirreno, dai residenti e dai numerosi giovani che lavorano in Alta Italia.

Gradimento giustamente amplificato dalle immagini dello scorso weekend che vanno a ribadire i numeri registrati in questi tre mesi: circa 5.000 presenze, con una media di quasi 200 viaggiatori a corsa (ancora di più nel mese di agosto), per un incasso che raggiunge sicuramente i 500.000 euro.

“E’ compito delle istituzioni e della politica – in primis del sindaco di Sapri, degli amministratori degli altri comuni (senza distinzioni politiche), dei rappresentati provinciali, regionali e nazionali, a ogni livello – di attivare tutte le iniziative possibili, per ottenere, non solo la conferma per i periodi di alta stagione (considerato il successo sarebbe opportuno istituire in tale periodo corse giornaliere), nonché un servizio periodico anche in coincidenza delle principali festività (Natale, Pasqua e vari ponti). Ciò favorirebbe l’afflusso di vacanzieri (che, non bisogna dimenticarlo, costituisce una delle principali fonti di economie per il territorio), e servirebbe a riavvicinare al treno (mezzo sicuramente più sicuro ed energicamente più pulito) i tantissimi utenti (compresi i pendolari a lunga percorrenza) che attualmente preferiscono il trasporto su gomma”, evidenzia Mario Fortunato di CittadinanzAttiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, il regista Mario Martone conquista il Festival di Cannes

Sette minuti di applausi. Arrivano le congratulazioni anche da parte dell'amministrazione comunale per l'importante risultato

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23/05/2025

Atena Lucana, grande partecipazione alla giornata formativa sul Decreto Caivano: focus su prevenzione e rete territoriale

«È fondamentale creare una rete reale e attiva per affrontare le problematiche giovanili anche nelle aree interne»

Ad Agropoli la Sea Cloud apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025

L’avvio della stagione estiva 2025 ad Agropoli rappresenta un passo cruciale nell’espansione della rete portuale turistica del Sud Italia

Capaccio Paestum: ritorna “Youth Climate Meeting”, il raduno degli ambientalisti

Ha preso il via ieri, presso l’Oasi Dunale di Legambiente a Paestum, il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con un’attenzione particolare all’Europa e alla COP30

Battipaglia: protocollo per contrastare il disagio giovanile

«L'obiettivo è combattere tutti i tipi di dipendenze, sia quelle derivanti dall'uso di sostanze che altre determinate da un utilizzo smodato di internet»

Vallo della Lucania, verso la revoca della ZTL in via Famiglia De Mattia: partiti i lavori di decoro urbano

Al via gli interventi ma non mancano polemiche sulle nuove disposizioni e sull'arredo urbano

Chiara Esposito

23/05/2025

Giuseppe De Rosa di Sala Consilina conclude il THE TRACK Australia, ed è al comando della classifica generale del “Roadsign Continental Challenge”

Giuseppe De Rosa per la terza volta conclude il THE TRACK Australia ed è unico al mondo ad esserci riuscito

Salerno, “Paura della firma”: un freno inaccettabile per l’amministrazione comunale di Salerno

La richiesta di sollecito per l'incontro con il sindaco di Salerno ed ulteriori problematiche del 2025

Principio d’incendio a bordo di un treno sulla linea Napoli – Battipaglia, ma è un’esercitazione

Attività di Protezione Civile nella galleria Santa Lucia. Testato Piano Generale di Emergenza

Ernesto Rocco

23/05/2025

Santa Marina: Prefetto sospende il sindaco Giovanni Fortunato

Il primo cittadino è sottoposto agli arresti domiciliari con l'accusa di Corruzione. Avrebbe incassato una tangente di 100mila euro

Ernesto Rocco

23/05/2025

Torna alla home