Attualità

“Un fico secco vale…”, ieri tavolo tecnico per il progetto della Fondazione Vico

L'11 settembre presentazione alla stampa presso la Coldiretti Salerno

Comunicato Stampa

2 Settembre 2017

L’11 settembre presentazione alla stampa presso la Coldiretti Salerno

GIUNGANO. Il progetto promosso dalla Fondazione Giambattista Vico per la valorizzazione del fico bianco, in una sola settimana di vita, è già a pieno regime e quasi pronto per partecipare alla Misura 16.1 della Regione Campania  Nello splendido convento benedettino di Giungano, ieri 1 settembre, si sono riunite tutte le parti interessate, con l’impulso dell’istituto vichiano.

Al tavolo tecnico erano presenti come partner enti pubblici, pro loco e aziende agricole, tutti interessati a dare il proprio contributo al progetto. Tra i comuni, hanno già dato la loro adesione Agropoli, Giungano, Montecorice, Monteforte, Orria e Prignano Cilento, oltre al GAL Cilento Rigeneratio e al FLAG Cilento Mare Blu. Per le istituzioni presenti sindaci e assessori dei vari comuni, per il GAL il presidente Carmine D’Alessando e il dottor Roberto Ricci, per il FLAG il direttore Claudio Aprea, colui che ha partorito l’idea su cui si fonda l’intero progetto. La Pro Loco di Giungano del presidente Marialuisa Colangelo ha colto al volo la proposta della Fondazione ritenendo importante il percorso intrapreso dato che da tempo porta avanti la “Festa del fico bianco”, appuntamento enogastronomico annuale tra i più apprezzati del territorio. D’Angiolillo, Manzi, Santomiele le aziende cilentane ma il partenariato si è esteso anche fuori provincia grazie alla presenza de La Montanara di Sant’Antimo nel napoletano, all’azienda del dottor Caserta nel casertano e una terza in provincia di Benevento che dovrebbe dare la propria adesione nei prossimi giorni.

Fin da subito la Coldiretti Salerno, nella persona del direttore Tropiano, h aderito tant’è che l’11 settembre prossimo, infatti, il progetto “Un fico secco vale…” sarà presentato alla stampa presso la sede della Coldiretti provinciale e quella sarà l’occasione per esporre i vari punti e passaggi da attuare.

Unanime il pensiero dei partner che ieri sedevano al tavolo tecnico: «Idea ottima e preziosa quella della Fondazione Vico – dicono – una possibilità concreta di sviluppo per il territorio e per una risorsa unica al mondo».

Il direttore della Fondazione Claudio Aprea dichiara: «Il fico secco è una valore cilentano negato – spiega – una risorsa che ha una gamma di risorse pressoché infinite ma che ad oggi non si concretizzano. Di assoluta importanza, dunque, mettere in campo una strategia per valorizzare questa filiera e farla divenire un vero valore del territorio, fortemente identitario e testimone di una tradizione che affonda le proprie radici nella storia».

Non presente all’incontro, ma vicino con la mente e il cuore, il presidente dell’istituto Vincenzo Pepe il quale, raggiunto telefonicamente, dichiara: «Un progetto che ho voluto fortemente e che sono sicuro rappresenterà possibilità molto valide non solo per il Cilento ma per tutta la Campania; per questo motivo abbiamo voluto dare al tutto un respiro più ampio facendogli oltrepassare i confini cilentani. È nato una partenariato molto forte – continua – che qualunque sia il responso della Regione su questo progetto si costituirà in associazione di categoria al fine di poter partecipare anche ad altri bandi»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home