Eventi

Week end di eventi al parco archeologico di Paestum

Ecco il programma dettagliato

Comunicato Stampa

30 Agosto 2017

Ecco il programma dettagliato

InfoCilento - Canale 79

Le vacanze sono quasi finite ma durante il weekend tornate a Paestum…ancora tanti appuntamenti vi aspettano e domenica 3 settembre è la prima domenica del mese con ingresso gratuito per tutti.

Ecco il programma:

VENERDÌ 1 SETTEMBRE

*ore 21.00 continuano ogni venerdì fino al 15 settembre gli appuntamenti previsti per “MUSICA AI TEMPLI”, con il Family show “Il Piccolo Principe”. Il viaggio del Piccolo Principe che per conoscere l’universo vaga da un asteroide all’altro; durante il suo cammino incontrerà personaggi strani, ognuno con la propria storia, che rappresenta vizi e virtù dell’uomo. Quello che traspare dal racconto, che ha segnato generazioni con il suo significato tangibile, è come gli uomini crescendo riescano a perdere il candore e il contatto con le cose importanti, non cogliendo più il senso di ciò che possiedono, che vivono e provano. La messa in scena, in stile commedia musicale, esalta la parte “fantastica” del racconto per cui ogni personaggio viene accompagnato da un “tema” peculiare che lo rende riconoscibile. Tutti questi temi, alla fine, diventano una canzone corale che, oltre a essere assolutamente spettacolare, racconta in maniera inequivocabile che lo stare insieme, la collaborazione, la sinergia possono migliorare la qualità della nostra comunicazione e quindi della nostra vita.

Biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 21:50), iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’Abbonamento Paestum Mia.

* dalle 8:30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

SABATO 2 SETTEMBRE

* dalle 8:30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

DOMENICA 3 SETTEMBRE

INGRESSO GRATUITO PER TUTTI AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie.

*ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “architetture senza barriere”: VISITE GUIDATE, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero +39 0828811023 o alla mail: pae.didattica@beniculturali.it

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

*ore 16:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con “Il Sentiero degli Argonauti”: una piacevole PASSEGGIATA DAI TEMPLI AL MARE attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

*dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno per l’attività “YOGA NEI TEMPLI”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 338/4777750 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

* dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00

INFO:

Musica ai templi: biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 21:50);

3 SETTEMBRE prima domenica del mese, ingresso gratuito.

Iniziative incluse nel biglietto d’ingresso e nell’ Abbonamento Paestum Mia tranne per le iniziative che prevedono un costo aggiuntivo al biglietto d’ingresso.

Venerdì e sabato apertura straordinaria del Museo e dell’area archeologica fino alle 22.30 (ultimo ingresso 21:50; dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home