Eventi

Cilento in Volo: domani l’inaugurazione della prima zipline del Cilento

Paola Desiderio

12 Agosto 2017

Cilento in Volo

 Si volerà sospesi a 600 metri di altezza

Volare è sempre stata una delle più grandi ambizioni dell’uomo. Non a caso la letteratura, le poesie e le canzoni parlano spesso del volo. “Volare” s’intitola la più famosa canzone di Domenico Modugno, “Vola solo chi osa farlo” scriveva Sepulveda nel suo celebre romanzo “La gabbianella e il gatto”.

 

Volare, un sogno che diventa realtà a Trentinara grazie a “Cilento in volo”, una zipline che permetterà di volare sospesi ad un cavo su uno dei panorami più belli del Cilento: quello che dalla collina di Trentinara si proietta verso il blu del mare del Golfo di Salerno. Domani l’inaugurazione, alle 10.30, con il sindaco di Trentinara Rosario Carione che per primo ha creduto nel progetto. Al taglio del nastro saranno presenti anche il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, Franco Alfieri, i consiglieri regionali Maria Ricchiuti ed Enzo Maraio, il vice presidente della Provincia di Salerno Luca Cerretani, i parlamentari Sabrina Capozzolo, Tino Iannuzzi e Simone Valiante e il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, oltre a numerosi sindaci del territorio.

Con Cilento in Volo sarà possibile lanciarsi nel vuoto a 593 metri sul livello del mare per compiere, agganciati ad un filo d’acciaio, un volo di 1500 metri, con una magnifica vista sulla Piana del Sele e il mare del Cilento. L’opera è stata realizzata mediante un project financing dalla ditta Fraiese.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home