Attualità

Omicidio Vassallo: test del Dna per 94 persone

Le indagini sull morte del Sindaco Pescatore vanno avanti

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Le indagini sull morte del Sindaco Pescatore vanno avanti

94 persone sottoposte a test del Dna per l’omicidio di Angelo Vassallo. Lo rende noto La Repubblica. Si va da chi ha posseduto, anche legalmente, una pistola compatibile con la calibro 9.21 baby Tanfoglio utilizzata per l’omicidio, a chi potrebbe aver ricoperto, anche solo in via ipotetica, un ruolo negli eventi maturati durante l’estate del 2010 e culminati nell’omicidio del sindaco Vassallo. “Un accertamento ad ampio raggio, dettato dalla volontà di non lasciare alcunché di intentato nella ricostruzione dei fatti. Il procuratore Corrado Lempo e i pm Rosa Volpe e Leonardo Colamonici hanno affidato l’incarico di ai carabinieri del Ris”, fanno sapere dal quotidiano.

“Ai militari – si legge – gli inquirenti hanno chiesto di analizzare i reperti in tempi ragionevolmente rapidi, sollecitando risposte urgenti soprattutto per un caso, quello di un uomo, residente proprio in Cilento, che è morto, stroncato da infarto, ventiquattr’ore dopo essere stato sottoposto al prelievo per effettuare il test del Dna. Una circostanza che ha addolorato i magistrati e impone un responso immediato proprio allo scopo di sciogliere questo ulteriore interrogativo che si aggiunge ai tanti misteri di questa storia. Già nella prima fase delle indagini, nell’ottobre del 2012, la Procura all’epoca diretta dall’attuale procuratore nazionale antimafia Franco Roberti aveva ordinato l’esame del Dna su tutte le persone presenti sul luogo dove Vassallo è stato ucciso, 66 in tutto.
Quell’accertamento non aveva fornito risultati utili. L’inchiesta però non si è mai fermata, anzi è andata avanti con straordinario impegno da parte di magistrati e investigatori. Ora si attende l’esito degli altri 94 esami genetici chiesti dalla Procura. La pm Volpe (nel frattempo trasferita a Napoli come procuratore aggiunto ma tuttora applicata a Salerno proprio per seguire il caso) e il pm Colamonici stanno scandagliando tutte le possibili chiavi di lettura per provare a risolvere il giallo. Il lavoro degli inquirenti sembra essere entrato nella fase conclusiva. Si indagherà certamente fino al 2018, come ha reso noto la presidente della commissione parlamentare Antimafia Rosy Bindi in occasione della visita a Salerno del 20 giugno scorso”.

Al momento il maggiore indiziato dell’omicidio resta Bruno Humberto Damiani il quale ha sempre respinto energicamente le accuse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home