Attualità

Senza i parcheggi abusivi lidi semivuoti a Camerota

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

InfoCilento - Canale 79

In strada il caos totale, in spiaggia lidi semivuoti. É il paradosso che si sta registrando in questi giorni a Marina di Camerota. Dopo la chiusura dei parcheggi abusivi lungo il costone del Mingardo la situazione sta diventando ogni giorno più critica. L’ondata di vacanzieri in arrivo per il ferragosto fa temere il peggio. Se i parcheggi non saranno ripristinati o in alternativa non saranno individuate altre aree di sosta si preannunciano giorni di forte criticità. Già ieri il traffico veicolare sulla strada di accesso alle spiagge del Mingardo è aumentato rispetto ad inizio settimana. Il weekend sarà il banco di prova.

A fronte dei disagi per gli automobilisti resta il dramma dei titolari degli stabilimenti balneari. I vacanzieri arrivano numerosi, chi è fortunato trova posto nei parcheggi del comune delimitati dalle strisce blu, gli altri tentano un parcheggio di fortuna lungo la strada , chi arriva sul tardi resta imbottigliato nel traffico e dopo una serie di manovre di fortuna è costretto a cambiare spiaggia. Altre mete altri lidi. Da quando sono stati chiusi i parcheggi si teme anche per una questione di sicurezza. In caso di necessità su tutta la strada, dal Ciclope allo scoglio del Troncone, non ci sono spazi utili per manovre di emergenza. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scarapitta ha garantito la piena disponibilità ai gestori dei parcheggi e ai titolari dei lidi a trovare una soluzione alternativa . Ieri mattina una delegazione comunale é stata in Procura per chiedere il dissequestro dei parcheggi. Per oggi è attesa la decisione del giudice.

“Il problema è serio – ribadisce il sindaco – se i parcheggi resteranno chiusi sarà un dramma. Abbiamo chiesto il dissequestro ma stiamo lavorando anche per trovare un’area dove garantire almeno cinquecento posti auto”. Sulla spiaggia del Mingardo ci sono trentasette lidi che danno lavoro a trecento persone. In totale mille famiglie rischiano la fame. “È assurdo – denuncia Gerardo Fiore titolare di un lido e gestore di uno dei parcheggi sequestrati – ci vogliono distruggere. Sono anni che chiediamo di essere regolarizzati , nessuno ha mosso mai un dito. Oggi alla vigilia di ferragosto ci fanno chiudere”. Gli fa eco un collega “É uno schifo – dice – sono quarant’anni che vivo e lavoro su questa spiaggia, non possono ricordarsi improvvisamente che non abbiamo la concessione. Dove sono le istituzioni, che cosa fa la politica? “.

I danni economici e di immagine sono incalcolabili. Ogni giorno che passa per gli operatori turistici é una voragine nel registro delle entrate. Alcuni clienti hanno prenotato da mesi. Molti sono clienti abituali che tornano da anni certi di trovare un servizio efficiente e funzionale . “Come facciamo a spiegare una situazione così disastrosa – ribadiscono i titolari degli stabilimenti balneari – siamo preoccupati anche per il futuro. I clienti una volta che scappano non tornano più”.

Tensione e disperazione dunque da parte degli operatori. I turisti occasionali non trovando parcheggio fanno marcia indietro e scelgono altri spiagge ma anche i clienti abituali si trovano in forte difficoltà. Inevitabile la protesta dei clienti che avendo l’abbonamento per il lido comprensivo di parcheggio auto hanno minacciato di chiedere il risarcimento danni. L’intervento dei carabinieri ha mandato in tilt un sistema che seppur non autorizzato andava avanti da oltre trent’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home