Attualità

Senza i parcheggi abusivi lidi semivuoti a Camerota

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

Redazione Infocilento

11 Agosto 2017

Situazione drammatica, economia a rischio. Scoppia la protesta dei bagnanti

In strada il caos totale, in spiaggia lidi semivuoti. É il paradosso che si sta registrando in questi giorni a Marina di Camerota. Dopo la chiusura dei parcheggi abusivi lungo il costone del Mingardo la situazione sta diventando ogni giorno più critica. L’ondata di vacanzieri in arrivo per il ferragosto fa temere il peggio. Se i parcheggi non saranno ripristinati o in alternativa non saranno individuate altre aree di sosta si preannunciano giorni di forte criticità. Già ieri il traffico veicolare sulla strada di accesso alle spiagge del Mingardo è aumentato rispetto ad inizio settimana. Il weekend sarà il banco di prova.

A fronte dei disagi per gli automobilisti resta il dramma dei titolari degli stabilimenti balneari. I vacanzieri arrivano numerosi, chi è fortunato trova posto nei parcheggi del comune delimitati dalle strisce blu, gli altri tentano un parcheggio di fortuna lungo la strada , chi arriva sul tardi resta imbottigliato nel traffico e dopo una serie di manovre di fortuna è costretto a cambiare spiaggia. Altre mete altri lidi. Da quando sono stati chiusi i parcheggi si teme anche per una questione di sicurezza. In caso di necessità su tutta la strada, dal Ciclope allo scoglio del Troncone, non ci sono spazi utili per manovre di emergenza. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Scarapitta ha garantito la piena disponibilità ai gestori dei parcheggi e ai titolari dei lidi a trovare una soluzione alternativa . Ieri mattina una delegazione comunale é stata in Procura per chiedere il dissequestro dei parcheggi. Per oggi è attesa la decisione del giudice.

“Il problema è serio – ribadisce il sindaco – se i parcheggi resteranno chiusi sarà un dramma. Abbiamo chiesto il dissequestro ma stiamo lavorando anche per trovare un’area dove garantire almeno cinquecento posti auto”. Sulla spiaggia del Mingardo ci sono trentasette lidi che danno lavoro a trecento persone. In totale mille famiglie rischiano la fame. “È assurdo – denuncia Gerardo Fiore titolare di un lido e gestore di uno dei parcheggi sequestrati – ci vogliono distruggere. Sono anni che chiediamo di essere regolarizzati , nessuno ha mosso mai un dito. Oggi alla vigilia di ferragosto ci fanno chiudere”. Gli fa eco un collega “É uno schifo – dice – sono quarant’anni che vivo e lavoro su questa spiaggia, non possono ricordarsi improvvisamente che non abbiamo la concessione. Dove sono le istituzioni, che cosa fa la politica? “.

I danni economici e di immagine sono incalcolabili. Ogni giorno che passa per gli operatori turistici é una voragine nel registro delle entrate. Alcuni clienti hanno prenotato da mesi. Molti sono clienti abituali che tornano da anni certi di trovare un servizio efficiente e funzionale . “Come facciamo a spiegare una situazione così disastrosa – ribadiscono i titolari degli stabilimenti balneari – siamo preoccupati anche per il futuro. I clienti una volta che scappano non tornano più”.

Tensione e disperazione dunque da parte degli operatori. I turisti occasionali non trovando parcheggio fanno marcia indietro e scelgono altri spiagge ma anche i clienti abituali si trovano in forte difficoltà. Inevitabile la protesta dei clienti che avendo l’abbonamento per il lido comprensivo di parcheggio auto hanno minacciato di chiedere il risarcimento danni. L’intervento dei carabinieri ha mandato in tilt un sistema che seppur non autorizzato andava avanti da oltre trent’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home