Attualità

Crisi idrica, turisti in fuga: continue interruzioni senza preavviso, siamo stanchi

C'è chi è pronto a scendere in strada per protestare

Luisa Monaco

5 Agosto 2017

C’è chi è pronto a scendere in strada per protestare

CENTOLA. La crisi idrica sta determinando non pochi disagi e a risentirne non sono soltanto i residenti ma anche e soprattutto i turisti. Questi ultimi si trovano a fare i conti con continue interruzioni, talvolta improvvise, che stanno rendendo le LORO vacanze un vero e proprio incubo.

InfoCilento - Canale 79

Tra i comuni che maggiormente stanno risentendo dei problemi c’è quello di Centola. “Sono arrivata qui la scorsa settimana – racconta una turista romana – e in questi giorni ci sono state continue interruzioni”. “L’ultima – spiega – giovedì notte ed è tornata soltanto nel pomeriggio di venerdì”. A creare malcontento è l’assenza di comunicazioni precedenti lo stop dell’erogazione del servizio: “Capiamo che ci sono problemi, che stiamo vivendo un periodo di siccità eccezionale, ma senza preavviso non possiamo neanche fare le provviste”.

A finire sotto accusa è anche il comune che “più volte contattato non ci ha saputo dare informazioni ed ha scaricato la responsabilità sulla società che gestisce il servizio”. I cittadini di Centola Capoluogo e Foria stanno pensando anche di organizzare una protesta per le continue carenze idriche. Ieri l’acqua è stata tolta di nuovo nelle località Piurali, Lacci, Carpine, Arenare, Badia e Tempone per un guasto agli impianti. Alla siccità, dunque, si affianca il problema di una rete colabrodo che necessita di continui interventi di manutenzione.

Per fortuna in settimana dalla Regione è arrivato un importante stanziamento che garantirà a breve l’attenuazione dei problemi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home