Attualità

Emergenza idrica, un altro comune cilentano diffida il Consac

Un altro comune segue l'esempio di Rutino: diffidato il Consac

Arturo Calabrese

26 Luglio 2017

Un altro comune segue l’esempio di Rutino: diffidato il Consac

LUSTRA. L’emergenza idrica nel Cilento, così come in altre parti d’Italia, continua a farsi sentire molto forte. Abitanti di intere frazioni che denunciano mancanza di acqua potabile nelle proprie abitazioni anche per diverse giorni, sorgenti a secco, pozzi e vasche di raccolte ai minimi storici.

È questa la situazione in cui versa il territorio negli ultimi mesi, situazione aggravata dalle alte temperature registrate fin dai primi giorni di giugno. Da mesi il Consac, consorzio che gestisce l’erogazione idrica, ha emanato delle apposite comunicazioni invitando la popolazione a risparmiare l’acqua, evitando sprechi, e chiedendo alla amministrazioni comunali di supervisionare affinché venga osservata una certa parsimonia nell’utilizzo dell’acqua. Alcuni sindaci, nonostante il Consac non abbia colpe sul fatto che l’erogazione idrica viene sospesa in alcune ore del giorno e per alcune utenze, hanno pensato di scrivere al consorzio diffidandolo a ripristinare la consueta erogazione e minacciandolo di denuncia per interruzione di pubblico servizio qualora le cose non dovessero cambiare.

È il caso del comune di Lustra che segue l’esmpio della vicina Rutino (leggi qui). Giuseppe Castellano, sindaco di Lustra, ispirato dalla delibera dell’omologo rutinese ha scritto al consorzio, denunciando una situazione che ormai è ben conosciuta da tutti. Quella di Castellano è una delibera dal sapore pleonastico perché al Consac sono consapevoli di quanto accade sul territorio da ormai diverso tempo. Il comune lustrese propone inoltre al consorzio di «aumentare la presenza di personale – si legge – presso le sorgenti e lungo le linee di adduzione dell’Ex acquedotto Montestella, per ottimizzare le poche risorse presenti».

Il Consac aveva già risposto al Comune di Rutino e ad oggi la loro posizione rimane la medesima: «Bisognerebbe fare meno chiacchiere e più fatti. Le tubature sono vecchie ed obsolete ed i comuni dovrebbero pensare a ripararle o sostituirle prima di innescare polemiche. In merito alla diffida pervenutaci dal comune di Lustra Cilento teniamo a precisare che il suddetto comune non è nostro socio e dunque Consac non ne gestisce il servizio: si limita a fornire l’acqua da una sorgente. Forniamo al comune di Lustra tutta l’acqua che la sorgente in questione eroga e, nel caso in cui si verifichi assenza di risorsa, la responsabilità non è di Consac, piuttosto di Madre Natura. Inoltre, non essendo un comune da noi gestito, il rifornimento con autobotti non può essere preteso da Consac. Suggeriamo di interpellare per questo la Protezione Civile.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home