Attualità

Crisi idrica: sindaci incontrano presidente Consac

L'incontro si è tenuto lo scorso venerdì

Antonella Agresti

22 Luglio 2017

Gennaro Maione

L’incontro si è tenuto lo scorso venerdì

CASELLE IN PITTARIUn comitato composto dai sindaci di Caselle in Pittari, Morigerati, Ispani e Santa Marina, ha voluto incontrare il presidente di Consac, Gennaro Maione. I primi cittadini hanno chiesto risposte e impegno in merito alla grave situazione idrica che stanno vivendo i loro comuni. Ormai da molti giorni, infatti, l’erogazione viene sospesa alle ore 18:00 creando notevoli e comprensibili disagi a residenti e turisti.

Il presidente Maione è intervenuto illustrando innanzitutto le cause della situazione di forte criticità: le fonti di approvvigionamento idropotabile dei comuni interessati registrano valori di portata idrica ai minimi storici. La Sorgente Varco la Peta, condivisa con il comune di Sanza, nell’ultimo ventennio ha registrato una portata media di 60 l/s: la portata attuale è di 36 l/s (che per Consac diventa di 18 l/s dal momento che va condivisa con il comune di Sanza). La Sorgente Montemezzano non fornisce al momento alcuna portata idrica, contro i 30 l/s dell’ultimo ventennio. Le uniche fonti che non differiscono sensibilmente dalla portata media storica sono la Sorgente/Pozzo Fistole di Sanza (13 l/s) e il Pozzo di Villammare (18 l/s) poichè la risorsa è attinta direttamente dalle falde profonde per mezzo di pozzi.

Maione ha successivamente illustrato i possibili interventi che potrebbero migliorare la situazione idrica del territorio: un nuovo pozzo presso la Sorgente Fistole di Sanza e un impianto di potabilizzazione presso il lago Sabetta. Il primo comporterebbe una spesa compresa tra i 250 e i 400 mila euro vista la trivellazione di notevole profondità e la necessità di coinvolgere un idrogeologo per le valutazioni preliminari. Il secondo, invece, richiederebbe un  accordo con la società di gestione dell’impianto idroelettrico. Dovrebbe essere realizzzato, poi, un impianto di sollevamento con condotta premente verso il Partitore dei Sorici di Sanza o verso la rete adduttrice nel punto in cui attraversa la Strada Provinciale Caselle – Sanza. Anche in questo caso il costo varierebbe dai 300 ai 400 mila euro per la realizzazione di un impianto dalla portata di 20 l/s.

Il presidente di Consac ha annunciato, inoltre, di aver preso contatti con la Regione Campania per il finanziamento di un intervento che potrebbe arrivare già nel corso della prossima settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home