Attualità

Alleanza di Presidi: Il Cilento in giro per il mondo con Gino Sorbillo

La pizza rappresentante della Dieta Mediterranea

Bruno Sodano

1 Luglio 2017

La pizza rappresentante della Dieta Mediterranea

Avevo circa 16 anni quando andai per la prima volta alla pizzeria “Sorbillo” in Via dei Tribunali a Napoli. Mi fu detto da un amico «ti porto in un posto dove fanno la pizza più buona di tutta Napoli». Non ricordo se fosse la più buona ma sicuramente ricordo che mi innamorai di quel posto. Sono passati anni e da allora ogni occasione è sempre buona per una pizza da Sorbillo ai Tribunali. In questi anni, però, anche la pizzeria è cresciuta e ad oggi è diventata un punto di riferimento a livello mondiale a Napoli. Lo storico locale, nato nel 1935 da nonno Luigi, padre di 21 figli tutti pizzaioli ha dato il via ad una serie di sedi in giro per il mondo grazie al lavoro impeccabile di tutta la famiglia e soprattutto di Gino Sorbillo, figlio del diciannovesimo figlio di nonno Luigi, che ha creduto nelle potenzialità di quello che gli ha lasciato il nonno.

E non parlo di un locale commerciale. Parlo di arte, storia e tradizioni che gli sono stati tramandati con amore e passione. Una figura molto importante è quella di Esterina, primogenita della famiglia, che è stato un punto di riferimento da sempre per il nipote Gino. Ed è proprio in suo nome che Gino ha aperto le sedi di “Pizza Fritta da Zia Esterina” in giro per Napoli, Milano e la prima sede negli Stati Uniti D’America. Negli anni Gino ha partecipato a vari programmi televisivi quali: La Prova Del Cuoco e 4 edizioni di Masterchef (Italia, Australia, Junior, Israele). Unico pizzaiolo ad aver ricevuto dal Presidente della Repubblica Mattarella la nomina di “Maestro d’Arte e Mestiere”, inoltre è Ambasciatore della pizza italiana nel mondo ed ha ottenuto tre spicchi da Gambero Rosso. Questo è quello che ufficialmente sappiamo di Gino Sorbillo. Ma cosa posso dirvi in più, che voi non sapete, su questa Istituzione campana? Gino ha un grande cuore. E vi assicuro che non esagero. Una persona che io ho avuto l’onore di conoscere e passarci un po’ di tempo e mi ha decisamente arricchito a livello personale. È lunedì e riesco a fissare un appuntamento con lui per martedì alle ore 10:30. Visto quello che dovevamo fare rimandiamo il tutto alle ore 12:00. Puntualissimo mi chiama e mi invita a salire nella casa dove abitava la zia, Esterina. Adesso quel posto si chiama “La casa della pizza” e spero un giorno diventi un museo a disposizione di tutti: ogni singola cosa lì dentro è un pezzo di storia, e se non racconta una storia, la farà.

Mentre intervistavo Gino arriva un suo caro amico, Luca Iavarone, direttore creativo di fanpage, con il “Michelangelo” dei giorni nostri, Jago (cercatelo, è un artista internazionale davvero grandioso). Inizia il tour. Gino, ottimo padrone di casa, ci fa da cicerone in quello che è il suo mondo e ci accompagna in pizzeria. Fra una chiacchiera, una risata e vari racconti entriamo nel vivo della pizzeria, dove si crea l’arte della pizza, dietro i forni. Un’emozione unica. Tutti voi si chiederanno come mai ho chiesto a Gino Sorbillo questa intervista. In un mondo pieno di pizzerie e pizzaioli, per fare strada ed avere successo, devi avere uno standard qualitativo molto alto. Da Sorbillo, non è alto, ma altissimo. Qui c’è una cura maniacale nella scelta dei prodotti utilizzati a partire dalla base: l’impasto fatto con farine Bio e lievito madre. Fra i vari prodotti utilizzati figura anche il nostro amato Cilento ed in particolare nel menù delle pizzerie “Sorbillo” c’è una pizza che è la massima espressione di vari territori: “Alleanza di Presidi”. Una pizza che io ho avuto l’onore di preparare sotto la supervisione del maestro che prevede, a conclusione di cottura, uno dei presidi più buoni e famosi del Cilento: il cacioricotta di capra cilentano. Si prepara l’impasto (1750 gr di farina 00, 1 Lt d’acqua, 3/4 gr di lievito fresco di birra o se si usa il lievito madre usarne il 20% del peso dell’impasto totale, 55/60 gr di sale) «la stesura deve avvenire con i polpastrelli e non dobbiamo superare il bordo che diventa poi il famoso cornicione. Una lavorazione manuale e non dobbiamo avere la paranoia di farla per forza tonda, può essere anche irregolare» spiega il Maestro. «facciamo attenzione a non farla attaccare sul piano di lavoro. Mettiamo il pomodoro, poi il basilico, la salsiccia rossa di Castelpoto (sotto la mozzarella così evitiamo che si cuocia troppo), il fiordilatte misto bufala ed olio EVO bio facendo un cerchio con attenzione che non esca fuori, mantenendoci sul rosso, finendo al centro «mettiamo tutto velocemente sulla pizza evitando così che si attacchi ed inforniamo in forno rigorosamente a legna, così come vuole la tradizione» spiega sempre Sorbillo. Pochi minuti e la pizza è pronta. Il cacioricotta di capra cilentano va grattugiato a scaglie in uscita in modo tale da conservarne la consistenza e valorizzarla in modo adeguato.

“Alleanza di Presidi” merita un’attenzione particolare perché è tutto il territorio campano e nazionale su una pizza con manifattura napoletana. Alla domanda “Che relazione c’è fra Pizza e Dieta Mediterranea?” il maestro risponde «La Dieta Mediterranea non è solo pizza o prodotti mediterranei o ciò che mangiamo. La Dieta Mediterranea è uno stile di vita, un modo di essere» aggiungendo comunque che la pizza ,a tavola, la rappresenta benissimo. Una responsabilità molto alta quella di Gino Sorbillo nel portare avanti un’attività storica ed importante come la sua. Responsabilità che lui è la sua famiglia gestiscono con estrema naturalezza perché quando c’è umiltà, serietà, professionalità, conoscenza della tradizione e una continua voglia di ricerca innovativa è difficile non riuscire a fare cose straordinarie. Noi siamo orgogliosi del fatto che, una persona così influente nel mondo, porti con se, in giro per il mondo, un po’ del nostro amato Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home