Attualità

Inizia il viaggio di Goletta Verde: a luglio sarà nel Cilento

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

Redazione Infocilento

19 Giugno 2017

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

InfoCilento - Canale 79

Come ogni anno arriva l’appuntamento con Goletta Verde. La storica imbarcazione di Legambiente, che naviga lungo tutta la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le trivellazioni di petrolio, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane, è partita da La Spezia, in Liguria. L’edizione 2017 di Goletta Verde prevede un viaggio in 21 tappe, con arrivo finale il 12 agosto a Lignano Sabbiadoro (Ud).

Un tour che quest’anno diventa ancora più importante dopo la conferenza mondiale degli Oceani all’Onu, dove Legambiente ha partecipato presentando un focus sul Mediterraneo, tra i mari più a rischio per inquinamento da marine litter (rifiuti marini) al pari degli oceani, raccontando l’esperienza e i dati raccolti in questi 30anni da Goletta Verde e rilanciando un pacchetto di proposte per contrastare questo problema. In particolare, da quanto emerge dal nuovo dossier Mare Monstrum 2017 di Legambiente sul mare illegale basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, nel 2016 grazie alla forza deterrente della legge sugli ecoreati le infrazioni a danno del mare sono diminuite del 15%, pari a 43 reati al giorno. L’insufficiente depurazione e gli scarichi inquinanti restano però il reato più contestato e in crescita rispetto all’anno precedente, da sole rappresentano il 31,7% (contro il 24,6% del 2015) delle infrazioni contestate. La mala depurazione, il contrasto delle illegalità e i rifiuti marini saranno i temi centrali di questa edizione.

“La salute dei nostri mari – dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – è sempre più a rischio a causa dei rifiuti galleggianti e spiaggiati e delle continue illegalità ambientali, che seguitano a sfregiare coste e territori italiani. Per questo anche quest’anno con la Goletta Verde, oltre a monitorare lo stato di salute del mare e delle coste, affronteremo tutte le criticità che incombono sul nostro ecosistema marino e costiero. Il lieve calo dei reati ai danni del mare registrato nel 2016 lascia ben sperare ma c’è ancora molto da fare. Servono politiche sinergiche tra i Paesi del Mediterraneo per contrastare il marine litter e una legge contro il cemento selvaggio. L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro il vecchio e nuovo abusivismo”.

Goletta Verde, come ogni anno, approderà anche nel Cilento. L’appuntamento è a San Marco di Castellabate venerdì 7 luglio. Il giorno seguente l’imbarcazione ambientalista ripartirà alla volta di Maratea, dove resterà due giorni.

Queste le tappe:

18, 19, 20 giugno La Spezia

22, 23 giugno Isola dell’Asinara

24, 25 giugno Alghero (Ss)

28, 29 giugno Portoferraio (Li)

2, 3 luglio Minturno (Lt)

4 luglio Castellammare di Stabia (Na)

5, 6 luglio Salerno

7 luglio San Marco di Castellabate (Sa)

8, 9 luglio Maratea

11, 12, 13 luglio Palermo

16, 17 luglio Roccella Ionica (Rc)

19 luglio Cariati (Cs)

21 luglio Gallipoli (Le)

23, 24 luglio Bari

25, 26 luglio Manfredonia (Fg)

27, 28 luglio Termoli (Cb)

29, 30 luglio Vasto (Ch)

1, 2 agosto San Benedetto del Tronto (Ap)

4, 5, 6 agosto Cesenatico (Fc)

7, 8, 9 agosto Caorle (Ve)

10, 11, 12 agosto Lignano Sabbiadoro (Ud)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Torna alla home