Cilento

Ultimo addio ad Antonio Corradino, morto carbonizzato per spegnere un incendio

L'uomo è morto nella serata di lunedì

Adnkronos

14 Giugno 2017

L’uomo è morto nella serata di lunedì

CAPACCIO PAESTUM. Si sono tenuti questa mattina, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, i funerali di Antonio Corradino, un pensionato settantanovenne di Capaccio. L’uomo è morto lunedì sera nel tentativo di spegnere un incendio nel suo terreno. Una tragedia imprevedibile che ha scosso l’intera comunità e in particolare i cittadini di Capaccio capoluogo dove Antonio viveva, in via Posillipo, assieme alla moglie Emma.

L’incendio era divampato nel pomeriggio di lunedì in località Cannito, una zona rurale del comune, in un terreno di proprietà della famiglia. Sul posto si era recato il figlio Domenico insieme ad altre persone per spegnere le fiamme ed erano stati anche attivati i vigili del fuoco di Eboli. Ma nessuno aveva notato l’anziano arrivare. Soltanto intorno alle 22, quando ha visto la macchina del padre parcheggiata in prossimità del luogo dell’incendio, il figlio lo ha trovato ormai privo di vita. È stata comunque attivata la centrale operativa del 118, ma l’equipe della Croce Azzurra non ha potuto fare nulla per l’anziano che era ormai deceduto.

Sul posto si sono recati i carabinieri della stazione di Capaccio capoluogo, guidati dal maresciallo Maurizio Balestrieri, della compagnia di Agropoli diretta dal capitano Francesco Manna. Dopo avere allertato il magistrato di turno, hanno ascoltato le persone presenti sul luogo dell’incendio per cercare di capire cosa fosse accaduto. Secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma, Antonio Corradino è arrivato sul luogo dell’incendio quando il figlio e le altre persone si stavano già attivando per spegnerlo, ma si è avvicinato troppo è ha inalato il fumo, rimanendo intossicato e svenendo, prima di poterli raggiungere. Le fiamme avrebbero continuato a propagarsi alimentate dal vento, travolgendo l’anziano privo di sensi. Al momento del rinvenimento, intorno alle 22, infatti, il suo corpo era semi carbonizzato.

Nelle ore successive la salma del pensionato è stata trasferita all’obitorio del cimitero, in attesa delle decisioni del magistrato che ha disposto il solo esame esterno. Non è stato necessario procedere all’autopsia essendo chiare le cause del decesso. Ieri mattina la salma è stata liberata. In tanti si sono stretti attorno ai familiari, alla moglie Emma e ai figli Domenico, Raffaela e Gerardo addolorati per l’improvvisa scomparsa di Antonio, un uomo rispettato e benvoluto da tutti, conosciuto in paese, per il quale ieri doveva essere un giorno di festa visto che si festeggiava proprio Sant’Antonio.

Purtroppo non è la prima volta che si verificano incidenti di questo genere. L’ultimo in zona risale ad appena pochi mesi fa. Lo scorso 27 aprile, a Ceraso, in località Chiuse, un signore di 80 anni morì allo stesso modo. Il suo corpo fu rinvenuto carbonizzato e l’ipotesi fu che era rimasto travolto dalle fiamme mentre cercava di bruciare degli scarti di potatura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home