Eventi

Il Cilento ricorda Domenico Chieffallo

L'insigne storico del Cilento celebrato con la più grande onorificenza

Antonella Capozzoli

16 Giugno 2017

Per il meridionalista un encomio solenne durante il premio di poesia “Antonio Romano”

La morte di Domenico Chieffallo, avvenuta il 18 maggio 2017, ha lasciato un vuoto nel Cilento tutto e, in particolare, nel Comune di Gioi, legato allo scrittore da un’amicizia sincera e mai scalfita nel tempo.

Chieffallo – giornalista, storico, meridionalista, scrittore – grazie ad un lavoro preciso, dettagliato e approfondito da ricerche continue, ha contribuito a raccontare luoghi e uomini che, nel corso del tempo, hanno caratterizzato il nostro territorio.

Si può verosimilmente parlare, per i suoi testi, di lenti di ingrandimento sulla realtà del Cilento e del Meridione: in ” Un grido di bassifondi” delinea una panoramica della società meridionale attraverso nuovi e vecchi problemi; in ” Terra, fucili e bastimenti”, invece, si  occupa dell’epopea contadina del Sud attraverso le prime sommosse, il brigantaggio post- unitario e l’emigrazione; con ” La lunga notte della camorra”  denuncia le radici sociali della criminalità napoletana, offrendo una panoramica sui molteplici aspetti dell’organizzazione criminale.

Di altissimo valore culturale sono i suoi studi sul Cilento ( ” Cilento oltre oceano”, Cilento e Mezzogiorno”, ” Le terre dell’abbandono” e tanti altri), le collane di studi e ricerche storiche ( ” Il colera del 1866″, ” I confinati politici nel periodo fascista”, ” La bonifica delle zone malariche in epoca fascista”, per citarne alcuni); è stato ideatore del Premio ” Alento” di Poesia in dialetto, oltre che redattore e coordinatore della rivista ” Il Mensile di Agropoli”. 

A Gioi, Domenico Chieffallo non soltanto ha partecipato agli eventi più rilevanti degli ultimi quaranta anni, dando lustro al paese, ma, poco prima di morire,  ha donato alla biblioteca comunale un corredo librario che tratta dell’emigrazione, fenomeno importantissimo per Gioi e il Cilento tutto, che il Comune ha inserito in un’apposita scaffalatura della biblioteca denominata ” Biblioteca dell’Emigrazione – Domenico Chieffallo”.

Per tutte queste ragioni, l’Amministrazione comunale ha deciso di rendere omaggio a uno studioso di immensa caratura storica, morale e sociale.

Domani, 17 Giugno, nell’ambito della manifestazione ” Un libro al Mese”, si terrà  il Premio di Poesia ” Antonio Romano” – ideato da Chieffallo per ricordare un poeta non vedente morto in giovane età -: in questa occasione, il Comune di Gioi attribuirà il giusto e doveroso riconoscimento allo studioso attraverso il conferimento di un Encomio Solenne alla Memoria, perché la figura, l’operato e gli studi di  Domenico Chieffallo non siano mai dimenticati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home