Attualità

A Torre Orsaia si premiano gli studenti vincitori del concorso “Cilento oltre l’oceano”

TORRE ORSAIA. Martedì 2 giugno alle ore 10 nella Sala Conferenze della Comunità Montana (piazza Lorenzo Padulo), si terrà la premiazione dei finalisti al Concorso letterario “Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Golfo di Policastro.

Ernesto Rocco

31 Maggio 2015

TORRE ORSAIA. Martedì 2 giugno alle ore 10 nella Sala Conferenze della Comunità Montana (piazza Lorenzo Padulo), si terrà la premiazione dei finalisti al Concorso letterario “Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Golfo di Policastro.

L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni all’integrazione del singolo, con le differenze che ognuno di noi porta con sé. Hanno partecipato le ultime classi del Liceo classico e scientifico di Sapri, I.I.S. “Carlo Pisacane”, le ultime classi di ragioneria e geometra, I.I.S “Galileo Galilei” e le ultime classi del Liceo delle Scienze Umane di Torre Orsaia. Nel corso della mattinata verrà anche presentata la Fondazione Pietro De Luca, che rappresenta il luogo in cui si desidera valorizzare il Cilento e promuoverne la cultura e le tradizioni; promuovere e gestire iniziative in campo sociale, assistenziale e sanitario, anche con l’erogazione di fondi e servizi a persone fisiche e/o giuridiche; valorizzare e promuovere le risorse umane, professionali, ambientali, religiose e culturali del territorio del Cilento, in ambito regionale, nazionale ed internazionale, anche mediante rapporti di collaborazione con organismi ed istituzioni operanti in tali settori; realizzare e gestire mostre, raccolte e collezioni di opere d’arte ed eventuali loro restauri, nonché biblioteche, musei ed itinerari turistici-ambientali. La prima iniziativa della Fondazione è stata proprio la promozione e l’organizzazione del Premio “Cilento oltre l’Oceano”: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX”.

“Per volontà mia e di mio marito, Vincenzo De Luca, – spiega Mariagiacoma Gagliardo – nel 2013 è stata costituita la Fondazione Pietro De Luca, in omaggio alla sensibilità e alle aspirazioni di mio figlio, Pietro, innamorato del Cilento e delle tradizioni e cultura cilentana. La prima iniziativa messa in cantiere è stato proprio il premio “Cilento oltre l’Oceano”, che vuole essere occasione per organizzare periodicamente incontri per riflettere, all’insegna del lascito umano, culturale e morale di Pietro, sui differenti aspetti dell’emigrazione”.

Al primo classificato andranno 2000 euro da dividere tra gli studenti della classe che hanno partecipato al concorso, oltre alla Targa, alla Maiolica con Logo Fondazione e all’eventuale pubblicazione. Gli studenti che hanno partecipato al concorso hanno dovuto inviare testi inediti e redatti in lingua italiana, elaborati collettivi per singola classe, possibilmente frutto di un lavoro di ricerca collettiva, corredata anche da materiale documentale (foto, documenti di imbarco, lettere).La giornata di martedì si concluderà con il convegno: “Emigrazione: rischi ed opportunità” al quale parteciperanno: Giuseppe CARUSO, Dirigente Scolastico, Nicola D’ANGELO, Magistrato, Corrado LIMONGI, Dirigente Scolastico, Giuseppe TESAURO, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home