Cilento

Ponte del 2 giugno all’insegna dell’arte e della cultura: ecco il programma del Parco di Paestum

Ricco programma di iniziative nel week end

Comunicato Stampa

1 Giugno 2017

Ricco programma di iniziative nel week end

InfoCilento - Canale 79

Venerdì, Festa della Repubblica, il museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.50) e, come ogni venerdì confermate le visite ai depositi del Museo alle ore 10:00, 12:00 e 14:00 al costo aggiuntivo di € 1,00.

Nella stessa giornata di venerdì visite guidate gratuite in inglese alle metope del Sele e alle tombe dipinte di età lucana: alle ore 11:00 “Miti e leggende sulla pietra. Le metope dal santuario di Hera alla foce del Sele” e alle ore 15:00 “Immagini di un racconto. Le tombe dipinte di età lucana”, a cura di Indira Abiskaroon e Arielle Suskin dell’Institute of Fine Arts-New York University. Appuntamento all’ingresso del Museo; iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia.

Da venerdì- e fino al 31 dicembre 2017- una nuova ed interessante mostra “action painting rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum”, vi attende al Museo. La mostra – curata da Marino Niola e Gabriel Zuchtriegel – resterà aperta tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 19.30 (ultimo biglietto 18:50); biglietto Museo, area archeologica e mostra € 10,00 – solo mostra €3,00

PROGRAMMA COMPLETO DEL 4 GIUGNO, PRIMA DOMENICA DEL MESE:
è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie.
– 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con il “Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km

– 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere”: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum.

– 11:00 e 16:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i Laboratori didattici “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00

– 12:00 e 17:00: appuntamento al Museo con “La Musica ai tempi del tuffatore” dove Barnaby Brown dell’University of Cambridge (UK), ci affascinerà con “Evidenze archeologiche di tecniche e attività musicali da Paestum a Pompei”. Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? Potrete scoprilo davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Per l’occasione sarà possibile vedere le copie dei due strumenti, simbolo della civiltà musicale greca antica: la lyra a sette corde e l’aulos, realizzate sulla base di uno studio integrato dei resti archeologici e delle testimonianze letterarie e iconografiche; le copie saranno utilizzate per dare dimostrazioni pratiche sul funzionamento dei due strumenti, sui quali saranno eseguiti alcuni brani di musica greca antica tramandati dalle partiture superstiti.

– 17:30: appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno per la presentazione dell’attività “Yoga nei templi”. A partire dal mese di giugno e per tutta l’estate, per la prima volta nell’area archeologica di Paestum si potrà praticare Yoga – La pratica del Benessere in un luogo Mitico – sotto la guida di maestri qualificati. Durante l’appuntamento inaugurale di domenica ci si potrà approcciare al mondo della disciplina olistica con canti in sanscrito e seguire le prime lezioni dimostrative. Assolutamente da non perdere!!! Successivamente si terranno nell’area archeologica due lezioni al giorno esclusivamente su prenotazione dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home