Alburni

Nel week end un’escursione tra Sacco Vecchio e le suggestive Sorgenti del Sammaro

Appuntamento venerdì 2 giugno

Katiuscia Stio

31 Maggio 2017

Appuntamento venerdì 2 giugno

SACCO. Ritorna l’appuntamento con Rehub Alburni e Rural Dimensions per Inside Alburni, venerdì 2 giugno. Questa volta meta dell’escursione è Sacco Vecchio e le Sorgenti del Sammaro, nella Valle dell’Alto Calore. I vari appuntamenti, organizzati dai gruppi Rehub Alburni e Rural Dimensions , Bellosguardo, volgono alla scoperta degli Alburni e la Valle del Calore passando per la Valle del Fasanella. “Un modo per conoscere e promuovere il nostro territorio, un’occasione per conoscerci meglio e fare comunità”.

Nei pressi del sito archeologico denominato Sacco Vecchio, posto su una rupe dal difficile accesso che si erge a strapiombo sulla valle in cui scorre il fiume Sammaro, sono state rinvenute numerose basi in muratura a secco che nel periodo pre-cristiano, a partire dall’anno 1000 a.C., dovevano costituire le fondamenta di un piccolo nucleo abitativo. Secondo alcuni storici locali le origini del sito debbono probabilmente ricercarsi nel trasferimento sulla rupe di alcuni abitanti autoctoni che, in seguito al passaggio di genti greche provenienti dalle coste ionica e tirrenica, si spostarono lì, alla ricerca di un luogo più sicuro e riparato, abbandonando gli originari insediamenti posti più a valle nei pressi del fiume Sammaro.

Il Sammaro nasce da acque sorgive perenni. Il punto più spettacolare delle sorgenti è la grotta di Jacopo, che si incunea tra due pareti di roccia sovrastate da una lussureggiante e umbratile vegetazione.

Programma

Venerdì 2 Giugno 2017

ore 9.00 Ritrovo e partenza da Bellosguardo (Piazza Tesauro)
ore 10.00 Arrivo al sentiero e partenza
ore 11.00 Arrivo a Sacco vecchio
ore 11.30 Partenza per le sorgenti del Sammaro
-Pranzo a sacco (si, in tutti i sensi)
ore 17.00 Rientro a Bellosguardo
Per prenotazioni e ulteriori info contatti:

Gerardo Alessio 320 2655001
Cristiano Campitelli 339 6969428

rehubalburni@gmail.com
https://www.facebook.com/rehubalburni/

Cosa portare: Scarponcini da trekking (da evitarsi scarpe da ginnastica o similari), zaino, acqua (almeno 1,5l),
abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, crema solare.

Pranzo a cura dei partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home