Attualità

1917-2017. A cento anni dalla nascita, il ricordo dell’agropolese Gino Landolfi.

Ecco la storia dell'eroe

Ernesto Apicella

30 Maggio 2017

Ecco la storia dell’eroe

Fulgido esempio di vero agropolese, nacque ad Agropoli l’ 1 Gennaio 1917. Giovanissimo, si diplomò a Salerno da maestro elementare, insegnando con grande passione nelle scuole cilentane. Subito dopo essersi laureato brillantemente in Lingue Orientali a Napoli, fu chiamato a frequentare il corso allievi ufficiali di Salerno.
Il Tenente Gino Landolfi, fu tra i primi del corso e subito partì per il fronte russo con la 26° Divisione Torino. Per atti eroici in battaglia fu insignito con medaglia al valore ma non riuscì, nella sua ultima impresa, a salvare i suoi commilitoni dal freddo, dalla fame e dai soldati russi. Morì a soli ventisei anni, il 7 gennaio 1943. Dopo 53 anni, lunedì 29 aprile 1996, le sue spoglie sono ritornate nell’amata Agropoli, dove l’eroico tenente Gino Landolfi è stato salutato da tutta la cittadinanza agropolese. Vi propongo l’articolo uscito su Cronaca Salernitana del 25/1/1943 che annunciava la morte del nostro eroico concittadino.

“IL TEN. GINO LANDOLFI MUORE SUL FRONTE RUSSO”
E’ giunta notizia della morte, sul fronte russo, in seguito a ferite riportate in combattimento, del concittadino Tenente di Complemento di Fanteria Landolfi Luigi di Vincenzo. Agropoli ricorda con fierezza questo figlio dilettissimo che, per le non comuni doti di mente e di cuore, costituiva il legittimo orgoglio dei suoi genitori e motivo di sentito compiacimento per l’intera cittadina. Insegnante elementare iscritto al 3° anno dell’Istituto Superiore Orientale, Gino Landolfi trascorse gli anni migliori della sua fiorente giovinezza fra il lavoro e lo studio, mostrandosi indifferente, nella sua ingenuità quasi fanciullesca, per tutto ciò che nella vita è effimere caduco, preoccupato soltanto del suo avvenire e di poter presto compensare i sacrifici e l’affetto dei suoi genitori. Ma prossimo a conseguire il premio delle sue fatiche, egli ha fatto olocausto della sua vita alla Patria. Ufficiale in servizio di prima nomina fu uno dei primi a raggiungere il fronte russo. Partì tranquillo e sorridente, portando nel sangue quei sentimenti di patriottica fierezza e cosciente spirito di abnegazione che suo padre, ex combattente ed invalido della guerra 1915-16, ha i segni incancellabili incisi nella carne. Condivise fraternamente con i dipendenti le asprezze della guerra per cui meritò anche un encomio ed, infine, è caduto da prode con sulle labbra il sorriso soddisfatto per il dovere interamente compiuto e negli occhi e nel cuore la visione di una patria più grande e più forte. Il Tenente Gino Landolfi è oggi presente alla Bandiera, come lo sarà sempre nell’affetto dei suoi congiunti e nel ricordo pieno di venerazione di tutto il popolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home