Attualità

Cilento, la proposta del Cai: l’ospitalità diffusa, allevamento e agricoltura per frenare l’emorragia demografica

Nel week end a Napoli l'assemblea nazionale dei delegati

Comunicato Stampa

29 Maggio 2017

Nel week end a Napoli l’assemblea nazionale dei delegati

Si è svolta per la prima volta a Napoli l’Assemblea nazionale dei Delegati 2017 del Club alpino italiano sabato 27 e domenica 28 maggio presso il Polo di Monte S. Angelo dell’Università Federico II. All’ordine del giorno l’elezione di uno dei tre Vicepresidenti generali, che prenderà il posto di Paolo Borciani, in scadenza di mandato. . Nel corso dei lavori è stata conferita la Medaglia d’Oro alla Memoria a Valter Bucci, Davide Nunzio De Carolis, Mario Matrella e Andrea Pietrolungo, i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico deceduti lo scorso gennaio a Campo Felice nell’incidente all’elicottero del 118 avvenuto durante un’operazione di soccorso.Si è discusso,inoltre, ampiamente di giovani e dei modi per avvicinarli sempre più alla montagna e al CAI.

InfoCilento - Canale 79

«In Campania avete montagne meravigliose -ha sottolineato il presidente generale dell’associazione, Vincenzo Torti, avvocato milanese con un nonno napoletano – e ciascuna di esse offre straordinarie tipicità. In ogni singola località c’è un genius loci. Scoprirlo significa valorizzare qualcosa che può dare occasioni di lavoro ai giovani». Ospitalità diffusa attraverso il riutilizzo delle vecchie case abbandonate,agriturismo, birdwatching, allevamento ed agricoltura di qualità, passeggiate sulle orme del lupo che è tornato a popolare il Cervati ed altre vette del Cilento sono alcune delle opportunità per porre un freno all’emorragia demografica. «Siamo a Napoli – prosegue Torti – perché vogliamo ribadire che è possibile, nel rispetto dell’ambiente, che è una delle nostre missioni fondamentali, trasformare la montagna in una risorsa».

E’ l’obiettivo, tra l’altro, del Progetto Ape, che sta per Appennino Parco d’ Europa. Nato da una idea di Legambiente e della Regione Abruzzo, coinvolge le 14 Regioni dell’Appennino, il ministero dell’Ambiente, il Cai ed altre realtà. Si tratta di un piano ambizioso, che si propone il recupero in chiave innovativa delle attività tradizionali, lo sviluppo del turismo naturalistico, l’organizzazione razionale e tecnologicamente avanzata di una serie di servizi, comunicazioni e trasporti in primis, a basso impatto ambientale.

A rappresentare il Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni era presente la Neonata ed unica Sottosezione CAI Cilentana di Montano Antilia con il Presidente Andrea Scagano che dopo aver collaborato all’Ufficio elettorale dell’Assemblea ha esposto al Presidente Generale le varie attività e progettualità avviate nel primo anno di attività invitandolo presto a visitare e percorrere insieme i tanti e caratteristici sentieri del Cilento. La collaborazione CAI-Parco porterà sicuramente a nuovi risultati per la salvaguardia e valorizzazione di un territorio unico e dalle mille risorse quale il Parco Nazionale del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home