Attualità

Cilento, la proposta del Cai: l’ospitalità diffusa, allevamento e agricoltura per frenare l’emorragia demografica

Nel week end a Napoli l'assemblea nazionale dei delegati

Comunicato Stampa

29 Maggio 2017

Nel week end a Napoli l’assemblea nazionale dei delegati

Si è svolta per la prima volta a Napoli l’Assemblea nazionale dei Delegati 2017 del Club alpino italiano sabato 27 e domenica 28 maggio presso il Polo di Monte S. Angelo dell’Università Federico II. All’ordine del giorno l’elezione di uno dei tre Vicepresidenti generali, che prenderà il posto di Paolo Borciani, in scadenza di mandato. . Nel corso dei lavori è stata conferita la Medaglia d’Oro alla Memoria a Valter Bucci, Davide Nunzio De Carolis, Mario Matrella e Andrea Pietrolungo, i volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico deceduti lo scorso gennaio a Campo Felice nell’incidente all’elicottero del 118 avvenuto durante un’operazione di soccorso.Si è discusso,inoltre, ampiamente di giovani e dei modi per avvicinarli sempre più alla montagna e al CAI.

«In Campania avete montagne meravigliose -ha sottolineato il presidente generale dell’associazione, Vincenzo Torti, avvocato milanese con un nonno napoletano – e ciascuna di esse offre straordinarie tipicità. In ogni singola località c’è un genius loci. Scoprirlo significa valorizzare qualcosa che può dare occasioni di lavoro ai giovani». Ospitalità diffusa attraverso il riutilizzo delle vecchie case abbandonate,agriturismo, birdwatching, allevamento ed agricoltura di qualità, passeggiate sulle orme del lupo che è tornato a popolare il Cervati ed altre vette del Cilento sono alcune delle opportunità per porre un freno all’emorragia demografica. «Siamo a Napoli – prosegue Torti – perché vogliamo ribadire che è possibile, nel rispetto dell’ambiente, che è una delle nostre missioni fondamentali, trasformare la montagna in una risorsa».

E’ l’obiettivo, tra l’altro, del Progetto Ape, che sta per Appennino Parco d’ Europa. Nato da una idea di Legambiente e della Regione Abruzzo, coinvolge le 14 Regioni dell’Appennino, il ministero dell’Ambiente, il Cai ed altre realtà. Si tratta di un piano ambizioso, che si propone il recupero in chiave innovativa delle attività tradizionali, lo sviluppo del turismo naturalistico, l’organizzazione razionale e tecnologicamente avanzata di una serie di servizi, comunicazioni e trasporti in primis, a basso impatto ambientale.

A rappresentare il Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni era presente la Neonata ed unica Sottosezione CAI Cilentana di Montano Antilia con il Presidente Andrea Scagano che dopo aver collaborato all’Ufficio elettorale dell’Assemblea ha esposto al Presidente Generale le varie attività e progettualità avviate nel primo anno di attività invitandolo presto a visitare e percorrere insieme i tanti e caratteristici sentieri del Cilento. La collaborazione CAI-Parco porterà sicuramente a nuovi risultati per la salvaguardia e valorizzazione di un territorio unico e dalle mille risorse quale il Parco Nazionale del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home