Attualità

Il Cilento protagonista a Bruxelles

Due workshop sull'utilizzo dei fondi europei

Redazione Infocilento

29 Maggio 2017

Due workshop sull’utilizzo dei fondi europei

Anche il Cilento protagonista a Bruxelles. La Campania sarà protagonista di due workshop organizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. L’obiettivo è quello di raccontare i processi in atto, avviati soprattutto grazie all’uso delle risorse europee provenienti dai Fondi Strutturali, in particolare si tratterà soprattutto del patrimonio culturale e della valorizzazione del patrimonio ambientale della Campania: entrambi costituiscono due assi portanti del percorso intrapreso verso uno sviluppo sostenibile e che offrono alla Regione i presupposti per il sua effettiva collocazione al centro del Mediterraneo.

Il primo appuntamento dal titolo “Il nuovo volto della Campania Mediterranea: tra natura, cultura e stili di vita”, è in programma nel pomeriggio. Si parlerà del Cilento come concreto laboratorio di innovazione istituzionale.
Nella tavola rotonda verranno trattati temi connessi alla struttura socio-economica, al sistema imprenditoriale e a quello culturale, si accennerà alle linee operative per la elaborazione del Piano Cilento 2030 stili di vita mediterranei come motori dell’innovazione territoriale.

Bruxelles 29 maggio 2017, ore 16.00  – Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne n.38

Interventi
Serena Angioli Assessore ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania
Andrea Cozzolino – Eurodeputato
Filippo Diasco – Direttore AdG FEASR della Regione Campania
Michele Palmieri – Direttore Generale per l’Ambiente e l’Ecosistema della Regione Campania

Partecipano
Corrado Matera – Assessore allo sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania
Cono D’Elia – Vice Presidente Parco Nazionale del Cilento e Sindaco di Morigerati
Pietro Campiglia – Università degli Studi di Salerno
Gennaro Maione – Campus Mediterraneo: Sindaco del Comune di Ceraso
Eduardo Cuoco – INNER
Gabriele De Filippo – IGF
José Palma Andres – Direttore della DG Politica regionale della Commissione europea con responsabilità per la cooperazione territoriale
Stefano Pisani – GECT DIETA MED, Sindaco di Pollica
Pier Luigi Petrillo – Capo Ufficio Legislativo del Presidente della Giunta Regionale della Campania
Jean-Paul Detaille – Capo Gabinetto del Ministro del Turismo della Vallonia
Modera
Domenico Nicoletti – Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino

“Il patrimonio culturale della Regione Campania e i Fondi strutturali” è invece il tema del secondo workshop in programma domani, 30 maggio: l’appuntamento si propone di far emergere alcuni dei risultati importanti conseguiti tramite una corretta utilizzazione dei Fondi strutturali nel campo del patrimonio culturale.

Bruxelles 30 maggio 2017, ore 16.00 – Istituto Italiano di Cultura, Rue de Livourne n.38
Interventi
Serena Angioli – Assessore ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo della Regione Campania
Sergio Negro – Direttore Generale AdG POR Campania FESR 2014-2020
Antonio Oddati – Direttore Generale per l’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Campania
Interventi tematici
Pierpaolo Forte – Museo MADRE
Fabrizio Manduca – Corporea, Museo interattivo sul corpo umano
Giulio Corrivetti – Fondazione Ebris
Modera Anna Maria Barbato Ricci

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home