Cilento

#iostoconGabriel: Paestum si mobilita per il suo direttore

Per ora Gabriel Zuchtriegel resta al suo posto

Paola Desiderio

26 Maggio 2017

Per ora Gabriel Zuchtriegel resta al suo posto

CAPACCIO PAESTUM. La notizia della decisione del Tar che ieri ha bloccato la nomina dei direttori stranieri dei musei nazionali in seguito ad un ricorso ha creato non poco malcontento. Coinvolto nella vicenda anche Gabriel Zuchtriegel, a capo del Museo Archeologico di Paestum a cui tantissime persone hanno manifestato la propria solidarietà. Sui social hanno fin da subito iniziato a circolare due hashtag #iostoconGabriel e #iostoconZuchtriegel. Unico il senso: tanti semplici cittadini, ma anche rappresentati del mondo della cultura e delle istituzioni, si sono schierati dalla parte di Gabriel Zuchtriegel, sorpresi per una decisione del Tar Lazio che pur essendo basata sul rispetto di norme, lascia perplessi per le conseguenze che potrebbe avere sulla intensa attività avviata dal nuovo direttore.

Al momento, però, Zuchtriegel resta in carica, un vizio di forma avrebbe, infatti, impedito la notifica del ricorso presentato contro la sua nomina. Ma il Tar sostiene anche che non c’erano le condizioni per aprire le selezioni a candidati internazionali.

«Abbiamo sostenuto l’hashtag #iostoconGabriel attraverso il nostro amministratore delegato – spiega Alessia Passatordi, brand manager del Pastificio Amato – Siamo vicini al direttore perché secondo noi lavora bene, ha aperto il parco archeologico alle imprese e ci ha dato la possibilità di dare il nostro sostegno ad iniziative culturali. Per noi ben vengano tanti Zuchtriegel. Non possiamo giudicare la correttezza della sentenza perché non conosciamo la normativa ma non possiamo che apprezzare i tanti progetti che il direttore Zuchtriegel ha avviato per Paestum». Il Pastificio Amato ha finanziato due borse di ricerca che hanno consentito a due archeologi di lavorare allo scavo di una casa di origini greche. Anche Antonio Palmieri, patron dell’azienda casearia Vannulo di Paestum, ha accolto l’invito del direttore Zuchtriegel finanziando i lavori di ristrutturazione della sala che ospita la Tomba del Tuffatore. «Mi dispiacerebbe davvero moltissimo se andasse via perché è un direttore valido – afferma Palmieri – Con le sue iniziative ha cambiato la realtà di Paestum. Più affluenza di turisti c’è sul nostro territorio e più benefici ne derivano per l’economia».

Lo scorso anno Zuchtriegel iniziò una collaborazione anche con Confindustria, attraverso l’allora presidente Mauro Maccauro: «Se la sentenza del Tar dovesse riguardare anche il direttore Zuchtriegel, non posso che esprimere il mio rammarico perché credo che i numeri dimostrino come ha rilanciato l’area archeologica di Paestum facendo valere le competenze al di là della nazionalità. Ricordo l’entusiasmo con cui svolge il suo lavoro. È un modello virtuoso che si può mutuare in altre realtà. Purtroppo rilevo che anche nel settore dei beni culturali, in cui si sta facendo un’azione di rilancio, siamo capaci di avviare un contenzioso legale che va a danno del bene comune».

Alfonso Andria, del cda del Parco di Paestum, osserva: «La decisione del Tar del Lazio non è riferita direttamente l Zuchtriegel perché c’è stato un problema tecnico nella notifica. Ovviamente la cosa in futuro produrrà effetti anche su di lui. Si fa uso e spesso abuso della retorica dell’Europa. Forse ancor più per queste ragioni è incomprensibile la decisione del Tar Lazio. Personalità del mondo accademico, culturale e scientifico vengono messe in discussione rispetto alla loro provenienza da altri paesi che sono paesi europei. Non possiamo che prendere atto di una decisione del Tar ma quando l’ho saputo io sono trasecolato perché mette in discussione il senso del nuovo corso inaugurato da Franceschini, ma anche il concetto stesso di Europa. Mi auguro che in sede di esame davanti al Consiglio di Stato l’esito sia positivo».

Tino Iannuzzi, deputato dem, gli fa eco: «Non ci sono parole, è un fatto gravissimo per l’immagine dell’Italia. Conosco la profonda cultura e le capacità manageriali di Zuchtriegel; speriamo tutti possa continuare la sua preziosa opera». Per il leader Udc Pierferdinando Casini, ieri a Salerno, «Franceschini ha fatto nomine prestigiosissime, che il Tar ha bloccato. Le riforme, anche le migliori, vengono vanificate da interventi impropri giurisdizionali. Speriamo che il Consiglio di Stato ripristini tutto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home