Eventi

I murales per promuovere il territorio

A Castel San Lorenzo la prima edizione del festival dedicato alla street art

Redazione Infocilento

14 Luglio 2017

Castel San Lorenzo panorama

A Castel San Lorenzo il festival dei murales

CASTEL SAN LORENZO.

E’ in corso, dal 10 al il 16 luglio il 1° Festival dei Murales – Castel San Lorenzo.
Il progetto, ideato e voluto da Raffaele Agresti, creatore di eventi, nasce dalla consapevolezza che l’arte dei murales, attraverso le sue espressioni artistiche, descrivono le tradizioni rurali, religiose, folkloristiche e la vita quotidiana di un territorio, diffondendo la sua cultura e le sue tradizioni locali.
Il Comune di Castel San Lorenzo subito ha creduto nel progetto del Festival dei Murales, e si è impegnata a realizzarlo, chiedendo anche la collaborazione della Pro Loco di Castel San Lorenzo e del Forum dei Giovani.
Quest’anno si è scelto di abbinare il Festival ad un evento enogastronomico, organizzato dalla Pro Loco di Castello, lo Scazzatiello Castellese, giunto alla 8^ edizione.
“L’obiettivo del Festival dei Murales – spiega l’ideatore – è fare entrare Castel San Lorenzo nel circuito italiano nell’associazione Paesi Dipinti, attirando in questo modo non solo i turisti ma anche i Media locali, nazionali ed internazionali, promuovendo, così, la nostra cultura. I murales folcloristici non sono solo un espressione estetica, ma come tutte le opere d’arte, descrivono la storia di un territorio”.
I Murales, che saranno inaugurati sabato alle ore 19:00, alla presenza del Sindaco di Castel San Lorenzo, avv. Giuseppe Scorza, sono stati realizzati da artisti locali, come Salvatore Damiano, Antonio Loffredo, Vincenzo Baldi e Izzo Antonio, i quali hanno realizzato , nei primi tre giorni della settimana, le loro opere per le vie di Castel San Lorenzo.
Grazie all’evento che si svolgerà ogni anno, nel periodo estivo, si creerà un vero e proprio Museo a cielo aperto, di grande impatto artistico e culturale che diventerà patrimonio di tutta la Comunità Montana Calore Salernitano e non solo, in grado di attirare, stupire e affascinare migliaia di visitatori italiani e stranieri.
La finalità del progetto, come sottolinea Raffaele Agresti, è quello di ridare un’identità, del tutto smarrita, ai piccoli comuni, della Comunità Montana Calore Salernitano, creando il Distretto Culturale Evoluto. Un grande fermento culturale e artistico per innescare meccanismi futuri ed eventi legati all’evento stesso.
Un risvolto culturale continuato nel tempo, nella previsione di arricchire annualmente con nuovi murales il borgo, che con la sua storia millenaria e le sue bellezze ambientali, culturali e artistiche, rappresenta un pezzo importante della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home