Attualità

‘Comincia dal campo’, studenti a lezione di corretta alimentazione

La terza edizione è in programma il 28 maggio

Comunicato Stampa

24 Maggio 2017

La terza edizione è in programma il 28 maggio

VALLO DELLA LUCANIA. Giocando si impara, facendo sport ci si rafforza e mangiando sano si cresce bene: questa l’idea da cui parte la terza edizione di “Comincia dal Campo”, in programma a Vallo della Lucania domenica 28 maggio dalle 9:30 alle 13:30. La manifestazione è dedicata ai bambini che, tra giochi e laboratori, potranno andare alla scoperta della propria terra, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patria della Dieta Mediterranea. La cucina che sa guardare al benessere è fatta da un’agricoltura attenta alle biodiversità e alle tipicità che vanno valorizzate e scelte prima di tutto da chi vive in questi luoghi. “È dalla terra che comincia tutto, tutto il meglio che abbiamo, ed è lì che dobbiamo guardare per costruire il futuro di questo Territorio”: è quanto sostengono Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti, anima e corpo della pizzeria daZero, che da tre anni promuove l’evento.

Un consumatore consapevole avrà più strumenti per scegliere bene i prodotti da portare in tavola, nel rispetto della stagionalità e dei territori: ecco perché insieme ai bambini abbiamo voluto fare un percorso formativo che non li escluda dalla responsabilità di scegliere il proprio cibo e trasformarlo. Da sempre siamo attenti alla selezione della materia prima ed è questa la direzione che vogliamo seguire”, continuano i fondatori di daZero.

La condotta Slow Food Gelbison è partner del progetto, che ha anche il patrocinio dell’Ente Parco, del Comune di Vallo della Lucania, della Fondazione Grande Lucania e della BCC del Cilento, Sassano e Lucania Sud.

Nella terza edizione ‘scenderanno in campo’ al fianco degli organizzatori anche le associazioni sportive che arricchiranno il programma con laboratori di avviamento allo sport e di conoscenza della natura: la scuola calcio Gelbison, la GP Vallo, il Gruppo Scout Vallo della Lucania 1 e l’Associazione Sportiva KLUBB di Agropoli.

La manifestazione avrà anche un momento dedicato in modo specifico alla Dieta Mediterranea, alle 11:30 a Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco, si terrà un incontro per parlare delle strategie di promozione che il Parco sta approntando per la valorizzazione delle produzioni locali e del settore enogastronomico “a Marchio Parco”.

“Il futuro della nostra terra è legato alle nostre radici, all’agricoltura di qualità e alla nostra capacità di accogliere” afferma il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, “la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. É il modello di dieta con maggior numero di benefici per la salute, anche in quanto descrive uno stile di vita, non solo un regime alimentare. Noi dobbiamo attivare delle sinergie reali sul Territorio per poter poi non solo raccontare ma far vivere il Parco della Dieta Mediterranea. In questo senso abbiamo lavorato ad un nuovo regolamento per assegnare anche ai prodotti agroalimentari e tipici il marchio del Parco. A questo uniremo una serie di azioni volte a creare un collegamento tra la produzione e la ristorazione che sia sempre più territoriale. Questo percorso lo vogliamo fare insieme ai diversi attori locali attraverso incontri e confronti, come appunto sarà quello di domenica. Cominciamo anche noi dal campo per costruire il Parco della Dieta Mediterranea”.

Domenica il Cilento si racconterà attraverso il cibo e sarà una festa da cui tutti torneranno arricchiti, perché tutto “Comincia dal Campo”.

 

PROGRAMMA “Comincia dal Campo” – terza edizione

domenica 28 maggio 2017

 

Presso il Parco Stella del Mattino

9:15 accoglienza dei partecipanti e consegna ad ogni gruppo del proprio percorso di attività

 

dalle 9:30 alle 12:30 laboratori e percorsi sportivi

tutte le attività si svolgono in contemporanea. La partecipazione è gratuita e riservata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Le attività si svolgono in gruppi e sono riservate ai prenotati.

 

Laboratori sulle arti marinare e i presidi Slow Food

a cura della condotta Slow Food Gelbison

 

Esercizi di avviamento alla pallavolo

a cura della GP Vallo

 

Percorso di Orienteering “a caccia dei prodotti di stagioni”

a cura dei tecnici della Federazione Italiana Sport Orienteering e in collaborazione con l’Associazione Agropoli Orienteering KLUBB

 

L’ambiente e noi: laboratori per sviluppare la manualità e la conoscenza della natura

a cura del Gruppo Scout Vallo della Lucania 1

 

Spettacoli e laboratori artistici

 

Piera e Gianfilina – un mimo perseguitato da un clown

 

Favole all’improvviso – il dott. Favolia aiuta i bambini a ritrovare la fantasia

a cura della Compagnia Teatrale Jeu de Dames

 

Laboratorio di danze tradizionali

a cura del progetto Anthea e Oltre

 

Presso il campetto sportivo Calcinali

dalle 9:30 alle 12:30

 

Esercizi di avviamento al calcio

a cura della scuola calcio Gelbison

 

Palazzo Mainenti – sede Ente Parco

11:30

“Il Parco della Dieta Mediterranea”

Tavola rotonda sulle produzioni locali e le iniziative dell’Ente Parco

 

***INGRESSO LIBERO e GRATUITO ai LABORATORI previa PRENOTAZIONE.

 

É possibile prenotarsi entro il 25 maggio (fino ad esaurimento delle disponibilità) contattando la segreteria organizzativa al 3383712333 oppure scrivendo a info@cominciadazero.com Sul sito www.cominciadazero.com il programma dettagliato dei laboratori e degli spettacoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home