Attualità

Le conserve: Il Carciofino del Cilento sott’olio

Cari amici di Info Cilento oggi vi mostreremo come conservare uno degli ortaggi più buoni di questo periodo dell'anno.

Bruno Sodano

15 Maggio 2017

Cari amici di Info Cilento oggi vi mostreremo come conservare uno degli ortaggi più buoni di questo periodo dell’anno.


InfoCilento - Canale 79

Con l’inizio della primavera tutto prende vita ed anche la natura ci inizia a regalare i frutti più buoni. Fave, asparagi e carciofi sono fra gli attori principali che vanno in scena, in modo molto competitivo, sulle nostre tavole. I carciofi del Cilento sono una realtà riconosciuta in tutto il mondo. Abbiamo il carciofo bianco di Pertosa che è presidio slow food ed abbiamo il Carciofo di Paestum che è prodotto IGP. Una curiosità che gira intorno al carciofo di Pertosa: le sue foglie sono un ottimo integratore alimentare per la dieta delle vacche da latte e, tempo fa, erano considerate merce di scambio con gli allevatori di bestiame in cambio di letame impiegato come concime.

I carciofi hanno tantissime proprietà benefiche e ad ogni ricetta ne elencheremo qualcuna. Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno.

Queste sono solo alcune delle numerose proprietà di questo ortaggio. Maggio è periodo di carciofini ed il miglior modo per poterli gustare tutto l’anno è prepararli sott’olio. Un modo veloce e pratico per conservarli.

Bisogna solo fare molta attenzione nel rispettare tutte le procedure igieniche per evitare contaminazione batterica e rendere pericoloso il nostro prodotto.

Per preparare i nostri carciofini abbiamo bisogno di vasetti di vetro sterili con relativi tappi nuovi e:

2 kg di Carciofini

1 litro d’acqua

1 litro d’aceto

Un cucchiaio raso di sale

2 limoni freschi

Procedimento:

Priviamo i carciofini della punta è delle foglie esterne pulendo bene il gambo. Man mano che li puliamo li mettiamo in acqua e limone ( il limone tagliato a pezzi ). Appena finito sciacquiamo i carciofi. Portiamo ad ebollizione acqua, sale ed aceto e li immergiamo per 3 minuti, anche 4 l’importante è non farli cuocere troppo altrimenti diventano molli e non si conserveranno. Scoliamo con una schiumarola e li sistemiamo per bene su un canovaccio bianco pulito e li facciamo asciugare all’aria per qualche ora. Appena si saranno asciugati per bene li sistemiamo nei vasetti precedentemente sterilizzati insieme ai relativi tappi. Copriamo bene con l’olio di oliva e ci assicuriamo che non ci sia aria all’interno del vasetto. Quindi mentre li sistemiamo, schiacciamoli per bene. Finito tutto aspettiamo un po’ che l’aria rimasta esca naturalmente e chiudiamo i vasetti in modo energico. Lasciamo riposare in dispensa. Al buio. Dopo un mese saranno pronti per essere mangiati. Ricordatevi che anche da aperti i carciofini non devono mai essere scoperti dell’olio. Buon appetito

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home