Attualità

Il Cilento promuove la sostenibilità

Stio aderisce al progetto " Agricoltura biologica" 2017

Antonella Capozzoli

21 Maggio 2017

Comune aderisce al progetto ” Agricoltura biologica” 2017 

Il Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014/ 2020 è lo strumento più efficace con cui la Regione Campania intende favorire lo sviluppo dell’Agricoltura e dei territori rurali, grazie a una dotazione finanziaria di 1,8 miliari di euro circa. Tutti i fondi strutturali e di investimento europei – incluso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ( FEASR) – indirizzano il loro sostegno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Obiettivo finale del versamento di tutti i fondi è la focalizzazione sui risultati: dimostrare concretamente i vantaggi prodotti con il loro impiego.

L’ Unione Europea ha individuato 6 priorità e 18 focus dello sviluppo rurale: promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole; promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo; preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura; incentivare l’uso efficiente delle risorse ed il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale; adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Il Comune di Stio, anche per l’anno 2017, ha deciso di aderire al progetto ” Agricoltura Biologica” e, in particolare, alla misura 11.1, che prevede di incentivare fortemente l’utilizzo di metodi di produzione biologica attraverso l’adesione, per la prima volta dopo la presentazione della domanda, al sistema di controllo nazionale per l’agricoltura biologica e l’applicazione delle sue regole. Per quel che riguarda le spese, l’aiuto compensa le perdite di reddito e dei costi aggiuntivi derivanti dagli impegni assunti relativamente alla conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica.

Il Cilento, ancora una volta, si dimostra antesignano nel lungo percorso alla sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home