• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento promuove la sostenibilità

Stio aderisce al progetto " Agricoltura biologica" 2017

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 21 Maggio 2017
Condividi

Comune aderisce al progetto ” Agricoltura biologica” 2017 

Il Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014/ 2020 è lo strumento più efficace con cui la Regione Campania intende favorire lo sviluppo dell’Agricoltura e dei territori rurali, grazie a una dotazione finanziaria di 1,8 miliari di euro circa. Tutti i fondi strutturali e di investimento europei – incluso il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ( FEASR) – indirizzano il loro sostegno al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020: promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Obiettivo finale del versamento di tutti i fondi è la focalizzazione sui risultati: dimostrare concretamente i vantaggi prodotti con il loro impiego.

InfoCilento - Canale 79

L’ Unione Europea ha individuato 6 priorità e 18 focus dello sviluppo rurale: promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole; promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo; preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura; incentivare l’uso efficiente delle risorse ed il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale; adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.

Il Comune di Stio, anche per l’anno 2017, ha deciso di aderire al progetto ” Agricoltura Biologica” e, in particolare, alla misura 11.1, che prevede di incentivare fortemente l’utilizzo di metodi di produzione biologica attraverso l’adesione, per la prima volta dopo la presentazione della domanda, al sistema di controllo nazionale per l’agricoltura biologica e l’applicazione delle sue regole. Per quel che riguarda le spese, l’aiuto compensa le perdite di reddito e dei costi aggiuntivi derivanti dagli impegni assunti relativamente alla conversione a pratiche e metodi di agricoltura biologica.

Il Cilento, ancora una volta, si dimostra antesignano nel lungo percorso alla sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.