Cilento

A’ scarola mbuttunata

Ecco la ricetta

Bruno Sodano

26 Aprile 2017

Bentrovati amici di Info Cilento, ecco a voi una ricetta gustosa e molto facile da preparare.

InfoCilento - Canale 79

Un tipico piatto di campagna è senza dubbio la scarola mbuttunata (ripiena). Una verdura a foglia verde ricca di proprietà nutrienti, ripiena di gusto semplice e di casa. Ero piccolo quando assaggiai la prima volta questa bontà. Stavo rientrando a casa e sentii un profumo provenire da casa di zia Ngiulina ( una parente dirimpettaia ). Ovviamente senza neanche cercare scuse mi fiondai da lei e vidi cosa stava cucinando. Si e no avrò avuto 12 anni. Ed ancora oggi ricordo il sapore ed il profumo di quel piatto. Le chiesi subito come l’ avesse fatta. Fu molto pratica… pane ammuddato, ova, caso grattato, caciocavallo, sale, pepe e sausicchio, tutto cuotto indo lu broro vegetale. ( pane ammollato, uova, cacioricotta di capra grattugiato, salsiccia, il tutto cotto nel brodo vegetale ). Poi mi disse che aveva utilizzato quello che aveva in casa ma in realtà ognuno poteva metterci dentro quello che preferiva o quello che aveva. L’importante era fare nu mbuttuno saporito. Neanche a farlo apposta l’altro giorno è venuta una mia zia a casa che ha l’orto in campagna e mi ha portato delle belle scatole fresche e biologiche. L’unico modo per omaggiare questo gradito regalo è stato tornare indietro di qualche annetto e fare come zia Ngiulina: organizzare nu bello mbuttuno.

Ingredienti:

3 scarole fresche

500 gr di pane raffermo

2 salsicce fresche

3 uova

100 gr di cacioricotta di capra grattugiata

200 gr di caciocavallo o formaggio a pasta filante

Sale e pepe qb

Per il brodo:

3 lt di acqua

Una patata

2 carote

2 coste di sedano

1 cipolla

3 pomodorini

Olio EVO

Sale qb

Procedimento:

Prepariamo il nostro brodo vegetale aggiungendo tutti gli ingredienti nell’acqua e facciamo bollire per 30 minuti circa.

Scottiamo velocemente le nostre scatole intere in acqua bollente salata. Scoliamo e facciamo raffreddare. Nel frattempo ammolliamo il pane in acqua fredda. Strizziamo e mettiamo in una ciotola. Aggiungiamo la nostra salsiccia (precedentemente sbriciolata e cotta con un filo d’olio ed aglio) uova, cacioricotta grattugiata, sale, pepe e caciocavallo a tocchetti. Se si vuole si può aggiungere tutto ciò che si desidera ( olive nere denocciolate, pancetta, salame curato, etc…). Apriamo su un tagliere la scarola foglia per foglia, lasciandone metà libera per ultimare il fagotto. Sistemiamoci sopra il nostro mbuttuno ( ripieno ) e copriamo con le restati foglie. Chiudiamo bene con uno spago. Sistemiamo le nostre scatole ripiene nella pentola con il brodo vegetale e facciamo cuocere per circa 30 minuti. Sistemiamo la scarola su un piatto, togliamo lo spago, tagliamo e serviamo caldo con crostini.

Buon appetito

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Intossicati al ristorante ad Oliveto Citra: il titolare si scusa sui social. «Colpa di una torta fatta in casa»

Il proprietario del ristorante coinvolto nei casi di intossicazione da salmonella rompe il silenzio. Chiede scusa e spiega l'accaduto

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Torna alla home