Attualità

Una tre giorni di cammino per riscoprire il percorso del brigante Giuseppe Tardio

Appuntamento in programma dal 29 aprile all'1 maggio

Katiuscia Stio

22 Aprile 2017

Appuntamento in programma dal 29 aprile all’1 maggio

PIAGGINE. “Il percorso del brigante Giuseppe Tardio” è una tre giorni di cammino da Petina a Piaggine, attraversando i due patrimoni Unesco di Sant’Angelo a Fasanella: Antece e Grotta dell’Angelo, Roscigno Vecchia denominata la “Pompei del ‘900”, le gole del fiume Sammaro a Sacco, nel Cilento interno tra gli Alburni ed il Calore Salernitano, organizzato dall’ Outdoor Campania di Salerno in collaborazione con i comuni di Sacco, Piaggine, Sant’Angelo a Fasanella ed il GESMA (gruppo escursionistico speleologico Monti Alburni).

«Il viaggio verso il paese del brigante Giuseppe Tardio in un ipotetico percorso a ritroso nei luoghi dove egli è nato. L’idea è nata sulla scia del 2016, anno dei cammini, per vivere insieme un percorso nuovo e davvero affascinante – dichiara Leonardo Ricciardi, presidente dell’Outdoor Campania- Il percorso di trekking proposto intende inoltre valorizzare alcuni siti naturalistici e storico-culturali di pregio e sensibilizzare le comunità locali all’ accoglienza del viaggiatore – camminatore nella prospettiva di un sempre maggiore sviluppo del turismo sostenibile».

Il percorso si articolerà nei giorni 29, 30 aprile e 1 maggio alla scoperta del luogo natale di Giuseppe Tardio, natìo di Piaggine, fu avvocato cilentano, legittimista borbonico e comandante di una banda armata di partigiani che combatté per l’indipendenza delle Due Sicilie, processato per brigantaggio dal Tribunale di Vallo della Lucania. Durante la camminata verrà tracciato un percorso tematico interno che non ha precedenti, verrà poi messo sul sito e gestito da Gesma. Oltre ai luoghi, altro obiettivo del cammino è far scoprire la gastronomia cilentana e proporre l’ospitalità diffusa. Nella tre giorni, infatti, i partecipanti verranno ospitati dagli abitanti del posto, nelle proprie case, si cenerà in piazza tutti insieme ascoltando musica popolare e racconti di storie di briganti. L’evento è organizzato dalle associazione Outdoor Campania e Gesma; per info clicca qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home