Cilento

Agropoli, centinaia di persone in strada per ricordare Marco Borrelli | VIDEO

Oggi l'ultimo saluto al giovane

Ernesto Rocco

12 Aprile 2017

Oggi l’ultimo saluto al giovane

AGROPOLI. Centinaia di persone sono scese ieri sera in strada per ricordare Marco Borrelli, il giovane ucciso per motivi passionali nella notte tra giovedì e venerdì dall’italo-tunisino Mrabet Nezar. La lunga fiaccolata ha preso il via a poche centinaia di metri dalla casa della giovane vittima. In testa c’erano gli amici di Marco con il papà, a seguire i parroci della chiesa di Sant’Antonio, don Carlo Pisani e don Bruno Lancuba, amministratori locali, familiari o anche semplici conoscenti scossi per l’accaduto e intenzionati a dire un secco «no all’odio e alla violenza». Attimi di grande commozione quando il corteo è giunto dinanzi casa del giovane e i presenti hanno osservato un minuto di silenzio. Il corteo si è poi concluso dinanzi la chiesa della frazione Moio: qui è stata recitata una preghiera al termine della quale venti lanterne, come gli anni di Marco, sono state simbolicamente liberate nell’aria. Persino l’avvocato dell’omicida, Antonio Mondelli, ha voluto lanciare un messaggio di solidarietà alla famiglia della vittima e a quanti stanno piangendo per lui. «Sono vicino ai perenti ai quali voglio far sentire la mia vicinanza – ha detto – Eì stata una vicenda brutta, da condannare e non da giustificare, io faccio soltanto il mio mestiere e non nego il fatto storico accaduto».

Intanto ieri, presso l’ospedale «San Luca» di Vallo della Lucania, il medico legale Adamo Maiese ha eseguito l’autopsia sul cadavere della giovane vittima. Marco Borrelli è morto con un unico colpo di coltello alla gola, inferto dal basso verso l’alto, che gli ha reciso la carotide. Ciò confermerebbe quanto affermato dal Mrabet durante l’interrogatorio ed avvalorerebbe l’ipotesi che abbia agito da solo. Il venticinquenne è accusato di omicidio volontario con l’aggravante della premeditazione ed è rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania. Ha agito perché non accettava la separazione dalla sua ex, tantomeno che ora avesse una relazione con Borrelli. La difesa, che aveva chiesto i domiciliari, ha presentato ricorso al Tribunale del Riesame e sta acquisendo documentazioni a sostegno delle sue tesi. Per il venticinquenne verrà chiesto il rito abbreviato. Intanto le indagini dei carabinieri della compagnia di Agropoli, guidati dal capitano Francesco Manna, proseguono per fare luce sugli aspetti ancora pochi chiari dell’omicidio. «Le responsabilità sono chiare, Mrabet ha confessato, siamo fiduciosi che tutto si concluderà al più presto» afferma l’avvocato della famiglia Borrelli, Franco Cardiello. Oggi presso la Chiesa della Madonna delle Grazie, è previsto il funerale di Marco. Sarà l’occasione per tutta la comunità agropolese per rivolgergli un ultimo saluto. La salma partirà alle 16 dall’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove è rimasta fino a ieri sotto sequestro. A celebrare la funzione sarà il parroco della diocesi don Bruno Lancuba.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home