Attualità

Ricette di Pasqua: la Pizza Chiena | FOTO – VIDEO

Ben trovati amici di InfoCilento con il nuovo ed appetitoso appuntamento sulla Pasqua. Marisa Laurito cantava " il babà è na cosa seria " ed io replico " la cucina è una cosa seria... e sadda sapè fa

Bruno Sodano

7 Aprile 2017

Ben trovati amici di InfoCilento con il nuovo ed appetitoso appuntamento sulla Pasqua. Marisa Laurito cantava ” il babà è na cosa seria ” ed io replico ” la cucina è una cosa seria… e sadda sapè fa

La famosa ” Pizza Chiena ” in italiano Pizza Piena è un rustico tipico della Campania. Nel Cilento però è davvero famosissimo sia per la sua storia che per i prodotti che vengono usati per prepararla. Molte sono le ricette che si trovano in giro e sono tante le versioni che vengono proposte dai vari produttori, privati e commerciali. Però io ho deciso che dovevo preparare ed assaggiare la vera pizza chiena, come se la stessi mangiando negli anni 50, quando tante cose non c’erano e tanti prodotti non erano artefatti ma genuini e paesani.

Per riuscire nel mio intento ho chiesto preziosissimi consigli a chi la cucina la fa da sempre con passione, dedizione, tradizione e soprattutto con tanto amore. Lei è la Sig.ra Mena ed è la proprietaria, nonché cuoca, dell’agriturismo I Moresani di Casal Velino. Una vera forza della natura. Da anni si prende cura della casa, della famiglia, del ristorante, degli amici e trova il tempo anche di dedicarsi agli animali della fattoria e all’orto. Ovviamente il grosso in campagna è fatto dagli operai e dal marito Antonio che, ogni giorno, nonostante non sia più un ragazzino, lavora sodo per la loro impresa a carattere prettamente familiare. Ed è questa la particolarità di questo posto nel cuore del Cilento. La fattoria di un tempo con prodotti genuini, molti dei quali Bio, prodotti a Km0. Ebbene sì, la Sig.ra Mena, non solo ci ha dato i consigli ma ci ha anche fornito del materiale preziosissimo per la preparazione della nostra pizza. L’alimento base è il formaggio di capra, chiamato in dialetto ” furmaggio re crapa ” e conosciuto in tutto il mondo come cacioricotta di capra presidio slow food. I presidi slow food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano i territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione, salvano dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta ( fonte sito ufficiale ). Non a caso l’agriturismo I Moresani è fra i produttori riconosciuti dall’associazione di questo fantastico presidio e la Sig.ra Mena lo prepara con le sue lavorate mani da anni ormai. Un plauso particolare va sicuramente dedicato al Sig. Carminuccio che oggi, come un tempo, porta al pascolo ogni mattina le oltre 80 capre della fattoria.

Sig. Carminuccio munge le sue capre )
(Sig. Carminuccio munge le sue capre )

Insomma per avere un risultato garantito non avrei potuto rivolgermi a persona migliore. Così è stato deciso. Mi reco sul posto e già respiro aria di casa. Mena mi aspettava e prontamente mi ha spiegato tutto quello che c’era da sapere sul famoso rustico. La cosa simpatica è stato scoprire che è molto più facile prepararla come si faceva un tempo che come la preparano in molti adesso. Prima si viveva di stenti, sacrifici e duro lavoro e si mangiava quello che la terra offriva. Molte cose erano riservate solo ed esclusivamente ai periodi di festa e Pasqua era una di quelle ricorrenze dove si poteva mangiare ” esagerando ” e la pizza chiena rispecchia un po’ questa descrizione. Vengono preparate in vari modi, con la carne, senza carne o con la pasta. Ma una cosa è certa, nessun salume commerciale, al massimo la famosa soppressata ( quella di Gioi – Cilento è presidio slow food ) e carne re puorco o pollo per chi non poteva permettersi il maiale. Un piatto molto ricco di ingredienti e di gusto che, a parer mio, racconta la vera storia di un popolo di paese che viveva di genuinità e cose vere. Basta una fetta di pizza chiena, un bel bicchiere di vino rosso rigorosamente paesano, e in un attimo vi troverete seduti in campagna con le gambe appoggiate su una balla di fieno ad ascoltare il dolce muuuuuu di una mucca che si avvia al pascolo.

Per la pasta:

400 gr di farina

150 gr di olio EVO

50 gr di strutto

80 ml di acqua

Sale qb

Per il ripieno:

350 gr di cacioricotta di capra fresco

60 gr di cacioricotta di capra stagionato grattugiato

4 uova fresche

3 uova sode

1 uovo per lucidare

100 ml di latte

Prezzemolo qb

Sale e pepe qb

350 gr di carne di maiale ( collo ) per la variante con la carne

350 gr di pollo ( petto e coscia ) per la variante con il pollo

250 gr di pasta tipo penne ( altra variante )

Premetto che l’ideale sarebbe preparare questo rustico il venerdì santo in modo tale da poterlo magiare dal sabato. Ricordate che, a mio avviso, nella pizza chiena più roba ci metti e più roba ci trovi

PROCEDIMENTO:

Prepariamo la pasta inserendo tutti gli ingredienti nella planetaria ed impastiamo. Ovviamente un tempo questo procedimento veniva fatto rigorosamente a mano.

Avvolgiamo con pellicola trasparente e facciamo riposare in frigo per almeno un’ora.

Prendiamo una ciotola e schiacciamo grossolanamente la nostra caciotta fresca di cacioricotta e mettiamo da parte. Sbattiamo in un’altra ciotola le nostre uova con il sale, pepe e prezzemolo e versiamo nel cacioricotta. Lavoriamo velocemente ed aggiungiamo il cacio grattugiato e subito dopo il latte. Adesso abbiamo finito. Esistono però alcune varianti. Quindi se vogliamo possiamo aggiungere la carne di maiale o il pollo ( veniva usato da chi non poteva permettersi la carne ). Molto buona è anche la versione con la pasta. Per la cottura della carne basta semplicemente lasciarla, in frigo, sotto sale per un paio di giorni. Si fa bollire e si sfilaccia a mano una volta fredda. In questo caso usare pochissimo sale nel ripieno. Nel caso volessimo farla con la pasta, facciamo attenzione a scolarla a metà cottura.

Dividiamo la nostra pasta in due e stendiamola su carta forno formando due dischi, uno più grande ed uno più piccolo. Il più grande lo sistemiamo come base su un ruoto alto 3 cm e 24 cm di diametro e sistemiamo il nostro ripieno all’interno. Aggiungiamo le uova sode tagliate a pezzetti e chiudiamo con l’altro disco di pasta. Sigilliamo con l’aiuto di una forchetta i bordi e spennelliamo con uovo sbattuto. Inforniamo a 220° per 40 minuti circa o fino a quando non sarà ben dorato. Facciamo riposare 24 ore. In abbinamento un buon bicchiere di vino rosso, possibilmente paesano. In alternativa un buon aglianico va più che bene. Buon appetito e come sempre… aspettiamo vostri feedback

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home