Attualità

Cilento: ecco la “Passeggiata di Parmenide”

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Redazione Infocilento

6 Aprile 2017

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Inaugurata sabato 1 aprile la “Passeggiata di Parmenide, tra Ceraso e Velia. Uno splendido percorso su cresta, adatto a tutti, tra suggestivi scorci panoramici (il massiccio del Gelbison e la splendida costa cilentana da Ascea ad Acciaroli…. la torre di Velia come “faro” per l’ escursionista immerso nei profumi della macchia mediterranea).

Oltre 70 persone provenienti dalle Sezioni campane del Club Alpino Italiano hanno risposto all’ invito del Comitato Scientifico Regionale e del Gruppo “Terre Alte” partecipando entusiasticamente all’ escursione culturale, premiati anche dalla giornata primaverile, con un tiepido sole ed una leggera , inebriante, profumata brezza .

La cronaca.

Appuntamento alle nove in Piazza Mazzini a Ceraso, accolti da Enzo Di Gironimo, già componente del Comitato Scientifico Nazionale, da decenni appassionato propugnatore del territorio cilentano, da esponenti dell’ Amministrazione Comunale di Ceraso, da Aniello Aloia, ispettore Unesco e funzionario del Parco del Cilento, da Pablo De Luca e Alan Di Stefano dell’ Associazione “ TerraMia! “ che ha curato la parte logistica e organizzativa dell’ evento, dalla Pro Loco di Ceraso rappresentata dal presidente Giacomo Rodio e dai dirigenti Roberto Manzi e Matteo Abate.

Ad un punto strategico del percorso (tra Ceraso ed Ascea) , inaugurazione ufficiale del percorso e scoprimento della targa. Significativi ed interessanti, ascoltati attentamente dal folto pubblico dei partecipanti, gli interventi di Pantaleo De Luca, fondatore e anima di Terra Mia!, di Enzo Di Gironimo, Aniello Aloia, Giacomo Rodio, Vilma Tarantino , Vincenzo Guarracino..

Guidati da Silvio Filpi, profondo conoscitore del territorio, gli escursionisti sono stati anche edotti sulle qualità delle erbe e piante incontrati sul percorso dalla “signora delle erbe”Daniela Verbena

Alle 14, visita attenta agli Scavi di Elea , culla della Scuola Eleatica e della Scuola Medica Salernitana, guidati da Vissia Pironti Passeggiare su quelle pietre e respirare la stessa atmosfera di Parmide, Zenone, Senofonte, è stato oltremodo appagante ed entusiasmante.

A conclusione tutti a Villa Alberta, ospiti di TerraMia, per degustare specialità locali.

Ha partecipato all’ organizzazione la neonata sottosezione CAI di Montano Attilia, la prima del Cilento interno, presente con il Reggente Andrea Scagano e un buon numero di soci. Gli obiettivi che si propone sono quelli del Gruppo nazionale “Terre Alte”, da cui ha avuto approvato due progetti miranti alla rivalutazione delle zone interne , attraverso la proposizione di sentieri escursionistico-culturali e alla conoscenza più approfondita delle nostre montagne, dando ai rifugi ivi esistenti anche il ruolo di presidio culturale .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home