Attualità

Cilento: ecco la “Passeggiata di Parmenide”

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Redazione Infocilento

6 Aprile 2017

Un percorso suggestivo tra scorci mozzafiato e antichi reperti

Inaugurata sabato 1 aprile la “Passeggiata di Parmenide, tra Ceraso e Velia. Uno splendido percorso su cresta, adatto a tutti, tra suggestivi scorci panoramici (il massiccio del Gelbison e la splendida costa cilentana da Ascea ad Acciaroli…. la torre di Velia come “faro” per l’ escursionista immerso nei profumi della macchia mediterranea).

InfoCilento - Canale 79

Oltre 70 persone provenienti dalle Sezioni campane del Club Alpino Italiano hanno risposto all’ invito del Comitato Scientifico Regionale e del Gruppo “Terre Alte” partecipando entusiasticamente all’ escursione culturale, premiati anche dalla giornata primaverile, con un tiepido sole ed una leggera , inebriante, profumata brezza .

La cronaca.

Appuntamento alle nove in Piazza Mazzini a Ceraso, accolti da Enzo Di Gironimo, già componente del Comitato Scientifico Nazionale, da decenni appassionato propugnatore del territorio cilentano, da esponenti dell’ Amministrazione Comunale di Ceraso, da Aniello Aloia, ispettore Unesco e funzionario del Parco del Cilento, da Pablo De Luca e Alan Di Stefano dell’ Associazione “ TerraMia! “ che ha curato la parte logistica e organizzativa dell’ evento, dalla Pro Loco di Ceraso rappresentata dal presidente Giacomo Rodio e dai dirigenti Roberto Manzi e Matteo Abate.

Ad un punto strategico del percorso (tra Ceraso ed Ascea) , inaugurazione ufficiale del percorso e scoprimento della targa. Significativi ed interessanti, ascoltati attentamente dal folto pubblico dei partecipanti, gli interventi di Pantaleo De Luca, fondatore e anima di Terra Mia!, di Enzo Di Gironimo, Aniello Aloia, Giacomo Rodio, Vilma Tarantino , Vincenzo Guarracino..

Guidati da Silvio Filpi, profondo conoscitore del territorio, gli escursionisti sono stati anche edotti sulle qualità delle erbe e piante incontrati sul percorso dalla “signora delle erbe”Daniela Verbena

Alle 14, visita attenta agli Scavi di Elea , culla della Scuola Eleatica e della Scuola Medica Salernitana, guidati da Vissia Pironti Passeggiare su quelle pietre e respirare la stessa atmosfera di Parmide, Zenone, Senofonte, è stato oltremodo appagante ed entusiasmante.

A conclusione tutti a Villa Alberta, ospiti di TerraMia, per degustare specialità locali.

Ha partecipato all’ organizzazione la neonata sottosezione CAI di Montano Attilia, la prima del Cilento interno, presente con il Reggente Andrea Scagano e un buon numero di soci. Gli obiettivi che si propone sono quelli del Gruppo nazionale “Terre Alte”, da cui ha avuto approvato due progetti miranti alla rivalutazione delle zone interne , attraverso la proposizione di sentieri escursionistico-culturali e alla conoscenza più approfondita delle nostre montagne, dando ai rifugi ivi esistenti anche il ruolo di presidio culturale .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home