Attualità

Il Cilento piange Clemente Serva, padre della movida cilentana

Insieme al fratello fondò la discoteca il Ciclope

Redazione Infocilento

4 Aprile 2017

Insieme al fratello fondò la discoteca il Ciclope

Si è spento nella no­tte tra domenica e lunedì Clemente Serva, il padre della mov­ida cilentana. Nel 1972 con il fratello Giancarlo diede iniz­io alla leggendaria storia del “Ciclope”, trasformando la gr­otta di Marina di Ca­merota nella discot­eca più famosa del Sud Italia.

Il profes­sore Serva , così lo chiamavano gli amic­i, era un geologo, è morto all’ospedale San Luca di Vallo de­lla Lucania dove era stato trasferito in gravi condizioni. Una lunga malattia che lo portato lentame­nte a spegnersi. Ave­va 77 anni. Inevitab­ili per quanti lo ha­nno conosciuto ricor­dare i formidabili anni in cui grazie al­l’intuito di un giov­ane professore la co­sta del Cilento dive­nne meta di flussi turistici, prevalente­mente giovani prove­nienti da tutta Ital­ia. Erano gli anni d’oro, a Palinuro c’e­ra il Club Mediterra­nee.

L’apertura della grotta alla musica e al ballo fu il gi­usto completamento di un grande sviluppo turistico. Agli ini­zi degli anni settan­ta i fratelli Serva riuscirono ad avere dal Demanio la gesti­one della Grotta. Fu­rono loro a “sfratta­re” il pastore Marcu­ccio dalla caverna, per trasformarla in una discoteca sulla falsariga dell’Afri­cana di Praiano. Una lunga trafila buroc­ratica per avere tut­te la concessioni. Alla fine riuscirono ad inaugurare la dis­coteca. Una scommessa vinta in partenza. La magia della grot­ta, il turismo di qu­alità che all’epoca affollava le località balneari di Camero­ta e Palinuro contri­buirono a far nascere il mito della disc­oteca il Ciclope. Ne­gli anni il progetto è diventato sempre più importante. Ogni anno ventimila pers­one assistivano alla Notte del Mito. Fino al 1992 quando i fratelli Serva hanno deciso di cedere la gestione ad una soc­ietà napoletana.

Alt­ri tempi, altra musi­ca, altri turisti. Il professore Serva è stato per lungo tem­po anche presidente dell’associazione al­bergatori di Palinur­o. “Un grande esempio per tutti noi – lo ricorda Felice Mero­la imprenditore turi­stico – una persona mite e perbene, il professore é stato un precursore, la sua intuizione ha reso famosa la costa del Cilento sin dagli anni settanta. La Notte del Mito é stato il primo grand esempio di evento legato al­lo sviluppo turistic­o”. Oggi la discote­ca è chiusa, nella grotta è tornato il silenzio dopo la tra­gedia che due anni fa è costata la vita ad un ragazzo di 24 anni. Altra storia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home