Attualità

Pasqua: profumo di Casatiello

Le ricette delle pietanze tradizionali ed alcune di queste verranno rivisitate in chiave cilentana.

Bruno Sodano

29 Marzo 2017

Questo articolo dà il via ad una settimana dedicata alla Pasqua: vi proporremo le ricette delle pietanze tradizionali ed alcune di queste verranno rivisitate in chiave cilentana. Quindi, cari lettori di Info Cilento, confrontatele con le vostre e fateci sapere se sono un po’ come le avreste fatte voi, magari inviandoci i vostri commenti, le vostre preferenze e varianti.

La Pasqua si avvicina e le tavole degli italiani si riempiono di veri e propri capolavori culinari. In sequenza troviamo: gli agnolotti del Plin, tipici piemontesi, la pinza triestina, rivisitata per l’occasione, la torta pasqualina ligure e le lasagne verde bolognesi. In Toscana i bambini vengono mandati in chiesa a far benedire le uova sode, che verranno consumate nell’antipasto durante il pranzo pasquale. Pizze di formaggi e salumi sono presenti un po’ ovunque senza parlare dei famosi carciofi fritti che troviamo nel Lazio e non solo. La tradizione dell’agnello, che trova origine dalla Pasqua ebraica o pesach, è diffusa in tutta Italia anche se in Abruzzo preferiscono il sapore forte della capra. In Sardegna, patria dell’agnello, le protagoniste del fine pasto sono le Pardulas , dolcetti ripieni di ricotta aromatizzati con la buccia di agrumi. Come abbiamo visto ogni regione ha il suo cavallo di battaglia ma la regione che vanta il maggior numero di tradizioni culinarie resta sempre la Campania. Il Cilento, essendo vicino alla realtà partenopea, famosa per la sue tradizioni e aneddoti che hanno affascinato da sempre intere popolazioni, ha subito molto l’influsso culinario del napoletano e quando entrambe le tradizioni si fondono fra modi di fare e prodotti da utilizzare i risultati sono davvero senza eguali. Adesso, però, è arrivato il momento di munirci di sale, pepe e nzogna e iniziamo a preparare il famoso Tortano.

Questa famosa ciambella può essere chiamata in due modi, in base a come utilizziamo le uova. Se le usiamo per decorazione, intere e avvolte dalla pasta intrecciata, la chiameremo casatiello; viceversa, se le uova, una volta sode, le tagliamo a tocchetti e le inseriamo nel ripieno, la chiameremo tortano. Si prepara il venerdì santo e si inizia a mangiare la vigilia. Accompagnerà il pranzo di Pasqua insieme alla Fellata e al 99% , giusto per restare in tema, finirà il giorno di Pasquetta durante la scampagnata con gli amici. Adesso tutti si domanderanno che cosa è la fellata. È il tipico antipasto pasquale partenopeo, benedetto dal capofamiglia all’inizio del pranzo, cd piatto santo, composto semplicemente da uova sode, divise a metà o a spicchi, ricotta salata e salame, dolce e piccante, tagliati a ” felle ” ovvero a fette. Un antipasto semplice, che richiama la cucina povera di un tempo, ma allo stesso tempo ricco di significato storico: le uova rappresentano la rinascita, il salame la ricchezza contadina e per finire la ricotta salata che è la comunione. Ora basta chiacchiere e vediamo cosa ci serve per preparare questo capolavoro di Pasqua:

NB: la ricetta è originale e fu scritta negli anni del 1800 da una signora napoletana ed è la prima volta che viene resa pubblica.

Per la pasta abbiamo bisogno di : 1 kg di farina – 2 cubetti di lievito – 100 gr. di strutto – 100 gr. di formaggio grattugiato romano – 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato – 1 cucchiaio abbondante di pepe nero – 1 pizzico di sale – mezzo cucchiaino di zucchero e acqua tiepida quanto basta ( circa 300 ml )

Per il ripieno: 300 gr. di formaggio filante – 300 gr. di salame tipo Napoli – 300 gr. di provolone piccante – 100 gr. di formaggio grattugiato romano – 100 gr. di parmigiano reggiano grattugiato – 100 gr. di strutto – 3 uova sode ( 4 uova crude per decoro se si sceglie la versione casatiello ) 1 cucchiaio abbondante di pepe nero

Assodato che abbiamo tutti gli ingredienti che ci servono, rimbocchiamoci le maniche e procediamo:

Sciogliamo il lievito nell’acqua. In un recipiente versiamo a fontana la farina, i formaggi, il pepe e lo strutto. Si inizia a stemperare. Aggiungiamo l’acqua con il lievito, lo zucchero ed il pizzico di sale ed impastiamo, rigorosamente a mano, aggiungiamo un po’ d’acqua se l’impasto lo richiede fino a creare una palla omogenea.

Una volta fatto il nostro impasto facciamo lievitare per un paio d’ore.

L’impasto è pronto per essere lavorato. Stendiamo la nostra pasta (lasciandone un pezzo da parte per la decorazione) su un foglio di carta forno dandole una forma rettangolare andiamo ad ungere con lo strutto prima di disporre il nostro ripieno precedentemente tagliato a dadini ( lasciando libero i bordi ) distribuiamo il pepe ed i formaggi grattugiati in modo omogeneo e chiudiamo la pasta a rotolo. Ungiamo una teglia con dello strutto a forma di ciambella da 28 cm e adagiamo il nostro rotolo all’interno. Unire bene i lembi del rotolo, ungiamo bene con un altro po di sugna la superficie ed adagiamo sopra le 4 uova ( versione casatiello ) che andremo a fissare con le striscioline di pasta a forma di X. Lasciamo lievitare il nostro tortano almeno per 3 ore o meglio tutta la notte. Una volta raddoppiato il suo volume infornare a 200° per 10 minuti e poi abbassare a 180° per circa 40 minuti o fino a quando il nostro tortano non è ben dorato. Poco prima di sfornare spennellare con un tuorlo sbattuto.

Servire tiepido

Bruno Sodano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home