Attualità

Allergie, M5S Campania: Arpac non aggiorna i dati dei pollini

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

Comunicato Stampa

27 Marzo 2017

Giunta regionale

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

“Abbiamo inviato una segnalazione alla Direzione Generale per l’Ambiente e al neo commissario dell’Arpac per la riattivazione della centralina dell’ospedale Cardarelli per il monitoraggio dei pollini aerodispersi. I mesi compresi tra fine di marzo e giugno notoriamente rappresentano il lasso di tempo dove si registra il maggior picco di diffusione dei pollini e dell’insorgere di gravi allergie. Ci sembra alquanto assurdo che sul sito istituzionale dell’Agenzia regionale per l’ambiente Campania continuano a non essere presenti i dati aggiornati e le previsione della concentrazione di pollini sul territorio regionale”. Lo dice Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che aggiunge: “C’è un grave problema di fondo: manca una rete funzionante di centraline per il rilevamento della concentrazione dei pollini e delle spore aerodiffusi”. “Addirittura la centralina la centralina installata presso la centrale turbo gas di Volla – aggiunge – registra il 36° giorno di valori di PM 10 oltre la soglia”.

“Per ogni regione dovrebbero, infatti, essere disponibili – sottolinea Muscarà – i bollettini sempre aggiornati e i livelli di concentrazione relativi alla singola stazione di monitoraggio”. “Ogni settimana Arpac dovrebbe raccogliere i dati dei monitoraggio – evidenzia la consigliera – e pubblicarli sul portale web per renderli disponibili alla pubblica consultazione”. “Sul sito www.meteoarpac.it, sul bollettino dei pollini aerodispersi, invece, l’Arpac in una nota avvisa: ‘le attività di monitoraggio aerobiologico di Arpac sono in fase di riorganizzazione e di rilancio’”. “Insomma il bollettino dei pollini attualmente si riferisce solo ai dati – fa notare Muscarà – di monitoraggio della sola stazione di Caserta, sita in piazza Vanvitelli sul terrazzo del municipio”. “Nei fatti manca la raccolta dei dati completa – spiega – non si è in grado di offrire un dato specifico, dettagliato e certificato”.

“Una grave carenza – prosegue – con conseguenze serie per chi soffre di allergia ai pollini (pollinosi, asma bronchiale)”. “In questo quadro desolante chiediamo almeno – dice Muscarà – la riattivazione della stazione per il monitoraggio, posta sull’ospedale Cardarelli di Napoli ferma dal 2015”. “Occorre rendere le sei stazioni ubicate a Benevento, Caserta, Castel Volturno, Napoli, Portici e Policastro – spiega – funzionanti e attive”. “L’Arpac deve produrre dati attendibili e certificati – conclude Muscarà – per la tutela e la prevenzione delle crisi allergiche di quei soggetti deboli – in particolari i bambini – esposti anche a gravi crisi asmatiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home