Attualità

Noi siamo Paesaggio Culturale

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio l’associazione Genius Loci Cilento lancia una campagna di sensibilizzazione all’eredità culturale.

Giuseppe Di Vietri

14 Marzo 2017

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio l’associazione Genius Loci Cilento lancia una campagna di sensibilizzazione all’eredità culturale.

Oggi è la prima Giornata nazionale del Paesaggio, evento voluto dal MiBACT al fine di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori. Nella nostra zona, quella del Parco Nazionale, i valori del territorio sono sia ambientali che culturali, come sancito dai vari riconoscimenti Unesco che ci eleggono a paesaggio culturale di rilevanza mondiale. Cosa non da poco che richiede nel contempo l’assunzione di grandi responsabilità.

Purtroppo però proprio la coincidenza di questi valori con quelli del Parco Nazionale fa perdere di vista che abbiamo dei valori ulteriori, materiali e immateriali, che vanno oltre le bellezze naturalistiche ed è proprio questo il messaggio della prima Giornata del Paesaggio. Paesaggio che non è sinonimo di ambiente ma è qualcosa di più che comprende anche le interazioni dell’uomo con l’ambiente stesso formando un unicum. Tutelare e valorizzare queste interazioni dell’uomo col suo contesto significa tutelare e valorizzare la nostra eredità culturale, fatta di cose e di saperi che in parte abbiamo perso, stiamo perdendo o semplicemente non conosciamo. Eppure la nostra eredità culturale costituisce elemento di forza del nostro territorio su cui dover puntare in maniera molto decisa, disegnando strategie e indirizzando investimenti sia pubblici che privati al fine di creare sviluppo, economia e benessere. Per fare ciò c’è bisogno di una grande opera di educazione al patrimonio e di sensibilizzazione verso il nostro paesaggio culturale affinché venga scoperto, riscoperto, studiato, raccontato, al fine di farlo diventare effettivo patrimonio delle comunità locali e risorsa strategica del nostro territorio.

L’istituzione di questa Giornata del Paesaggio è un buon passo in questa direzione e sul nostro territorio avremo varie attività, da Paestum a Velia, dalla Certosa di San Lorenzo al Museo archeologico di Pontecagnano e a Salerno, dove si esporranno i disegni dell’Archivio di Stato. Potrebbe essere difficile oggi, in mezzo alla settimana, riuscire a raggiungere questi luoghi ma, se non oggi, le loro porte sono sempre aperte e ogni prima domenica del mese l’ingresso è perdipiù gratuito. Insomma le occasioni non mancano. Ma si può fare di più, senza attendere che l’evento o l’iniziativa sia organizzata da qualcun altro, potendo fare tante cose noi stessi, in prima persona e spesso anche tra le mura di casa, ad esempio andando a curiosare tra le tante cianfrusaglie che noi, i nostri genitori e nonni abbiamo conservato in cui possono esserci tante cose che seppur apparentemente insignificanti, possono raccontare tanto della nostra storia. Ma anche andando a passeggio nei nostri centri storici e sbirciando nei portoni, sui muri, ovunque alla scoperta di tracce della nostra eredità culturale, ossia ciò che di noi è stato prima di noi.
Questo lo scopo della campagna Noi siamo Paesaggio culturale con cui l’associazione Genius Loci Cilento, di cui sono promotore, partecipa a questa Giornata Nazionale per il Paesaggio puntando ad affermare la necessità di una valorizzazione, non istituzionale ma individuale e partecipativa, del nostro patrimonio culturale puntando a creare occasioni per una rinascita collettiva verso gli oggetti che testimoniano la propria identità e i propri legami con la propria famiglia, con il proprio paese, con la propria terra. Con questa finalità è stato realizzato questo breve Intervallo Cilentano, un filmato che, riprendendo il vecchio sottofondo della Toccata per Arpa della RAI, punta a stimolare la curiosità delle persone verso il proprio contesto perché riteniamo che stimolare curiosità significa stimolare un gesto d’amore verso la propria terra, verso se stessi e verso la propria comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home