Attualità

Concorso Aviva Community Fund: un progetto cilentano tra i finalisti

Si tratta del progetto ''S.T.R.EAT per l' Ecomuseo della Valle del Mingardo''

Comunicato Stampa

8 Marzo 2017

Si tratta del progetto ”S.T.R.EAT per l’ Ecomuseo della Valle del Mingardo”

S.T.R.EAT© per l’Ecomuseo della Valle del Mingardo” è tra i progetti finalisti del concorso nazionale Aviva Community Fund. S.T.R.EAT sono i giovani promotori di Cilento Youth Union che, tra scambi giovanili e viaggi in giro per l’Europa, hanno trovato il modo di escogitare una proposta finita tra i progetti finalisti dell’Aviva Community Fund, una competizione di idee organizzata dalla prestigiosa compagnia assicurativa per sostenere il non profit.

L’idea progettuale nasce dall’ormai consolidata esperienza degli scambi culturali organizzati a Rofrano, con la partecipazione di giovani da mezza Europa, ad alimentare un sogno tradotto in realtà, che ha visto il piccolo borgo cilentano crocevia di culture: una terra di emigrazione trasformarsi in centro emblematico di integrazione. Si intreccia, inoltre, con le encomiabili iniziative svolte, nell’ambito dell’accoglienza turistica e dell’animazione territoriale, dalle associazioni locali più attive: GET Cult Natura, Pro Loco di Rofrano, Oratorio di Santa Maria di Grottaferrata. S.T.R.EAT conferma questo modello open minded e si propone di svilupparlo in chiave turistica, puntando sull’autenticità e sulla testimonianza dello stile di vita cilentano. La sfida è comunicare e condividere i valori della tradizione, patrimonio di umanità e di civiltà, adottando il cibo e la cucina quale linguaggio universale, valorizzandone la ritualità e il carattere sociale, contrassegno di un’identità locale consapevole e virtuosa. Il tutto interpretato nella formula dell’ecomuseo, avvolgente ed aperto: una vetrina di natura, paesaggi, storie; al contempo, vero e proprio patto di azione e responsabilità tra gli abitanti per la cura del territorio, a partire dalla tutela e valorizzazione di luoghi emblematici come la Forra dell’Emmisi, tra i più suggestivi del Parco del Cilento ed oggetto del recente campo internazionale di volontariato Rural Remake in Rofrano, organizzato da Cilento Youth Union, in collaborazione con Forum dei Giovani della Campania ed Exarco ONLUS, nell’ambito del programma “S.E.nT.i.e.Ri in Campania”. L’Ecomuseo è patrimonio vivente e vissuto, coincide con il territorio che, raccontandosi e lasciandosi scoprire, sprigiona la sua bellezza. Il progetto consiste in un’iniziativa di mobilitazione civile e di formazione non convenzionale rivolta prevalentemente ai giovani, finalizzata all’edificazione di un sistema turistico integrato, fondato sulla centralità e conoscenza profonda della comunità e della sua cultura. Si propone di realizzare il coinvolgimento attivo dei cittadini per incrementare la capacità di organizzare ed offrire servizi di ospitalità qualitativamente elevati, saldando una filiera che sorga dalla terra, senza tradire l’autenticità dei valori umani che si prediligono e si promuovono.

La particolarità è nella dichiarata strategia di utilizzare, quali leve di sviluppo sostenibile, l’attivismo e la crescita individuale delle persone che hanno scelto di vivere territori apparentemente marginali e condannati alla desertificazione, incentivando una dinamica di incremento della qualità della vita, con forti implicazioni sociali, contrassegnato da semplicità, chiarezza e, quindi, replicabilità. Si tratta dell’opzione per l’etica della Dieta Mediterranea, declinata alla maniera cilentana, al fine di identificare e comunicare un’offerta di turismo responsabile calibrata sulla Valle del Mingardo, uno scenario ideale di integrazione geografica e naturalistica, un patrimonio di tradizioni e storia espressi, al contempo, nella grande letteratura e nei volti delle persone semplici. L’ultimo rapporto Ismea-Svimez attesta un inatteso fermento dell’economia del Sud, trainata dalla sorprendente crescita dell’agricoltura, ad un ritmo più che doppio rispetto al resto del Paese. Il trend appare confermato anche nel 2016, con un aumento netto di oltre 6mila imprese a conduzione under 35 nei primi mesi dell’anno.

È dunque la “S.T.R.EAT” giusta per il rilancio del Cilento, nella sua prevalente connotazione interna e rurale? Crediamo di si, a patto di coniugare al meglio agricoltura e turismo sociale ed etico e di realizzare un piano di formazione applicata, marcatamente identitaria, che si innesti sulle buone prassi esistenti, nella prospettiva di colmare evidenti deficit organizzativi e comunicativi. Tutto questo in funzione di iniziative imprenditoriali efficaci e solide. Sono gli ingredienti di S.T.R.EAT, della poetica del vivere alla Cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home